Diasorin ha comprato da Quest Diagnostics (società quotata a Wall Street) il ramo d’azienda di immuno-diagnostica e diagnostica molecolare di Focus Diagnostics inc. di proprietà di Quest.
acquisizioni
Sharp, Foxconn riduce offerta
Se ne è parlato molto a febbrario. Sharp doveva essere la prima azienda giapponese a passare in mani straniere, tuttavia la crisi dei conti complica le trattative tra la taiwanese Foxconn e la società nipponica: a fine febbraio Foxconn aveva messo sul piatto 5,6 miliardi di euro, ma nonostante l’intesa di base la firma sulla accordo non è mai arrivati.
Alberghi di lusso Usa, la cinese Anbang ci fa un pensierino
Prosegue senza sosta la marcia di ampliamento delle società cinesi fuori dai confini nazionali. Dopo aver messo le mani sulle case di produzione di Hollywood e sulla chimica applicata all’agricoltura, il nuovo obiettivo sono gli alberghi di lusso simbolo degli Stati Uniti.
Telecom nega accordi con Orange e Mediaset
Telecom Italia nega accordi con Orange e Mediaset. Il presidente del gigante delle telecomunicazioni italiano, Giuseppe Recchi, in una conferenza stampa è stato molto chiaro: un’eventuale operazione tra Telecom Italia e Orange rappresenta una fantasia che richiede un’assunzione di responsabilità .
Caffè, Lavazza acquisice Carte Noire
Il gruppo Lavazza comunica di aver acquisito la società francese Carte Noire per 700 milioni di euro, di cui 400 sono finanziati da quattro banche. L’acquisizione avverrà parte in contanti e parte a debito. Il gruppo torinese, che nel 2015 registrava un giro d’affari di 1,4 miliardi di euro, programma già per il 2016 – grazie alla crescita interna e al contributo delle nuove società – di raggiungere 1,7 miliardi di euro di fatturato e 2 miliardi entro i prossimi quattro anni.
Fusioni e acquisizioni, è stato un maggio da ricordare
Le fusioni e acquisizioni annunciate negli Stati Uniti hanno toccato un nuovo record durante lo scorso mese facendo raggiungere un valore pari a 243 miliardi di dollari.
2014 da record per le acquisizioni
Il 2014 è stato un anno da record per quanto concerne fusioni e acquisizioni. Merk, società chimico-farmaceutica sul mercato dal 1668 (è la più antica) ha annunciato un’offerta da record per l’acquisizione dell’americana Sigma Aldrich: 17 miliardi di dollari. Merk fattura ogni anno una cifra pari a 11 miliardi.
Meridiana pensa ad un alleanza con Qatar Airways
Ormai sulla probabile unione tra Meridiana e Qatar Airways c’è qualche cosa in più di un’indiscrezione.
Il colosso Burger King acquisisce la catena canadese Tim Hortons
Ormai è ufficiale che il colosso americano dei fast food Burger King e la catena canadese Tim Hortons hanno concluso un accordo che fa nascere un nuovo gruppo globale con
Alitalia, continua il lavoro incessante con Etihad
Dopo la lettera di Etihad, ora è tutto nelle mani di Alitalia e il lavoro dell’ad avanza a ritmi serrati. Del Torchio incontrerà le banche creditrici della compagnia, Intesa SanPaolo,
Campari, compra il gruppo Averna
Il gruppo Campari ha firmato un accordo per acquisire il 100% di Fratelli Averna S.p.A. Averna, Braulio, Limoncetta e Frattina sono i brand principali del portafoglio Averna, contraddistinti da posizionamento premium,
Prada, acquista la pasticceria Marchesi
Prada ha comunicato l’acquisizione dell’80% della Angelo Marchesi Srl, proprietaria della storica pasticceria milanese fondata nel 1824.
Campari si espande in Canada con l’acquisizione di Forty Creek Distillery
Campari ha annunciato l’ acquisizione per 120,5 milioni di euro della canadese Forty Creek Distillery, leader nel mercato degli spirit in Canada e con un buon posizionamento negli Usa dove il gruppo controllato al 51% dalla famiglia Garavoglia sta crescendo a doppia cifra.
Methorios Capital aumento di capitale riservato a Lujan

A darne notizia in data odierna, lunedì 31 dicembre del 2012, è stata proprio la Methorios Capital con un comunicato ufficiale nel precisare che l’aumento del capitale sociale a pagamento riservato, per 3.000.000,00 di euro da parte di Lujan S.p.A., è avvenuto a fronte dell’emissione di numero 5.555.556 nuove azioni ordinarie, con il godimento regolare e prive del valore nominale, ad un prezzo unitario di 0,54 euro, di cui 0,375035 euro a titolo di sovrapprezzo.