Emak si espande sul mercato nord americano

Emak S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nella produzione e nella commercializzazione di macchine ed attrezzature per il verde, ha ulteriormente allargato il proprio business all’estero attraverso la crescita per linee esterne.

Questo dopo che la società Comet U.S.A., controllata dalla Comet S.p.A. che, a sua volta, è una controllata di Emak, ha sottoscritto un accordo finalizzato all’acquisizione di una quota pari al 90% della società Valley Industries LLP.

K.R.Energy compra 50% Fimas e Anghiari

K.R.Energy, società italiana quotata in Borsa a Piazza Affari, ed operante in prevalenza nel business delle rinnovabili, ha annunciato d’essere cresciuta nel settore dell’idroelettrico per linee esterne, ed in particolare attraverso l’acquisizione di una quota pari al 50% di due società. Trattasi, nello specifico, del 50% società Anghiari S.r.l., da Milanesio S.r.l., e del 50% di FIMAS S.r.l. sempre da Milanesio S.r.l..

Società italiana con il quartier generale in Provincia di Pistoia, e per la precisione sul territorio del Comune di San Marcello Pistoiese, la società Anghiari S.r.l. è titolare di due centrali idroelettriche; la parti, per la transazione, hanno pattuito un prezzo pari ad 8 milioni di euro, già saldati. Per il 50% della società FIMAS S.r.l., K.R.Energy ha pagato a Milanesio S.r.l. un prezzo pari a 1,95 milioni di euro che, allo stesso modo, è stato pattuito liberamente tra le controparti.

Google problemi acquisizione AdMob

Sono emerse delle indiscrezioni attorno all’ultimo progetto di acquisizione di Google, che potrebbe subire un inaspettato rallentamento.

L’Antitrust starebbe infatti pensando di fermare l’acquisizione da parte del colosso di Mountain View di AdMob, società attiva nella gestione della pubblicità sui cellulari.

A quanto pare si sono opposti alla trattativa i funzionari della Federal Trade Commission, una delle due agenzie che si occupa dei temi relativi all’Antitrust. Ricordiamo che Google aveva annunciato a novembre scorso l’acquisizione di AdMob per 750 milioni di dollari.

Richemont intenzionato ad acquisire Net-a-porter

A Piazza Affari il titolo Yoox continua a salire, al momento l’incremento registrato è del 3,64% a 6,40 euro, una corsa quella del portale dedicato all’acquisto di accessori e capi di abbigliamento che è riconducibile alle ultime esternazioni di Richemont, gruppo che opera nel settore del lusso proprietario di grandi marchi quali, ad esempio, Cartier, IWC e Montblanc.

Richemont, infatti, si è detto interessato ad acquistare il portale britannico Net-a-porter, un sito che proprio come Yoox è dedicato alla vendita di vestiti e accessori di marche prestigiose.

Geely acquista Volvo da Ford per 1,8 miliardi di dollari

Ford ha venduto Volvo per 1,8 miliardi di dollari alla Geely, primo gruppo automobilistico privato cinese. L’annuncio ufficiale della casa scandinava arriva dopo ben due anni di trattative, e rappresenta il più importante acquisto della società cinese al di fuori del proprio paese.

Il presidente di Geely, Li Shufu, ha dichiarato che questo accordo è una pietra miliare nella storia del gruppo, mentre Ford ha affermato che l’accordo verrà concluso nel terzo trimestre.

Aig cessione ramo vita Alico a Metlife

Aig, il gigante assicurativo americano, prosegue nella sua politica di riduzione del debito, e proprio nelle scorse ore è stata ufficializzata la cessione del ramo vita Alico alla società Metlife.

Il Wall Street Journal era stato il primo giornale ad anticipare la transazione, che ha un valore complessivo di 15,5 miliardi di dollari, dei quali 6,8 cash e 8,7 in azioni.

Ora Metlife con questa acquisizione punta a diventare un protagonista del mercato nipponico, e proverà anche ad aumentare la propria presenza in Europa, Medio Oriente ed America Latina.

Yahoo vende HotJobs a Monster Worldwide Inc

monster-eats-hotjobs

Monster Worldwide Inc ha detto Mercoledì che acquisterà il sito Yahoo Inc HotJobs per 225 milioni di dollari in contanti e questa operazione è permessa dal miglioramento del mercato del lavoro in tutto il mondo. Al momento Monster controlla circa un terzo dei posti di lavoro negli Stati Uniti, ma al momento il tasso di disoccupazione in America ammonta al 10% anche se la situazione dovrebbe migliorare grazie alla ripresa dell’economia.

Il player principale nel mercato del lavoro in America è CareerBuilder di proprietà di Gannett Co Inc, McClatchy Co e Tribune Co, oltre al produttore di software Microsoft Corp.

Spyker accordo quasi raggiunto con Saab

saab

La situazione di Saab, marchio svedese di automobili abbastanza di nicchia della General Motors, potrebbe risolversi in tempi brevi, se le ultime indiscrezioni dovessero venire confermate dai fatti.

GM starebbe per firmare, proprio nelle prossime ore, un accordo con la casa olandese Spyker Cars, che produce solamente auto sportive di lusso. La Saab Automobile potrebbe così passare in mano a questa azienda olandese, anche se rimangono molti dettagli da sistemare prima di assistere all’annuncio ufficiale dell’accordo.

Enel Green Power acquisisce Padoma Wind

enel

Enel Green Power ha acquisito nelle scorse ore la società eolica Padoma Wind, direttamente da Nrg Energy, con base a La Jolla, in California.

I dettagli dell’operazione non sono ancora stati resi noti, tuttavia sappiamo che Padoma sta sviluppando 4.000 megawatt di progetti in Usa, con lo scopo di aiutare lo stato americano ad arrivare al 2020 con un terzo delle vendite di energia che sia energia rinnovabile.

Kraft acquisisce Cadbury

cadbury

Kraft Foods è riuscita a acquisire Cadbury, a poche ore dalla scadenza fissata dalle autorità inglesi per apportare eventuali modifiche alle offerte il colosso americano è riuscito a strappare il consenso di Cadbury per 11,5 miliardi di sterline, 840 pence ad azione, ossia circa 13 miliardi di euro.

Termina così una vera e propria guerra nella quale Kraft è sempre stata identificata come il potenziale vincitore, dopo che Nestlè ha affermato di non essere interessata all’acquisizione del colosso dolciario britannico tutto era nelle mani di Hershey e Ferrero che hanno tentato invano di creare un’alleanza per proporre un’offerta superiore a quella avanzata da Kraft.

Kraft offerta Cadbury dettagli entro il 15 gennaio

kraft_foods

Il Panel on Takeovers and Mergers, l’autorità del Regno Unito che regolamenta le attività di acquisizione e fusione, ha fissato nel 15 gennaio la data ultima in cui Kraft Food dovrà fornire gli ultimi dettagli sull’offerta portata avanti per l’acquisizione di Cadbury, l’azienda inglese produttrice di caramelle e cioccolato.

Come ricorderete, a Cadbury si erano interessate anche l’italiana Ferrero e l’americana Hershey, che avevano anche pensato ad una collaborazione per acquisire il colosso britannico.

London Stock Exchange acquisisce Turquoise

Lse

Il London Stock Exchange, società che controlla le Borse di Londra e di Milano, attraverso un comunicato ha annunciato l’acquisizione della piattaforma alternativa paneuropea Turquoise, che andrà poi a fondere con la controllata Baikal, piattaforma per scambi anonimi al di fuori del mercato.

A seguito del completamento dell’operazione al London Stock Exchange spetterà il 60% della nuova entità mentre a Turquoise rimarrà solo il 40%, quota che però verrà interamente controllata dalle banche attualmente azioniste di Turquoise, tra cui figurano Citigroup, Credit Suisse, Goldaman Sachs, Bank of America Merrill Lynch, Morgan Stanley, Ubs, BNP Paribas e Sociètè Gènèrale.

Volkswagen acquisizione del 20% di Suzuki

volkswagen-and-suzuki-logos

Volkswagen prosegue nella sua opera espansionistica in tutto il mondo, infatti a poche ore dall’annuncio ufficiale dell’acquisizione del 49,9% di Porsche, arriva un’indiscrezione (confermata da più fonti) che vedrebbe la casa di Wolfsburg seriamente intenzionata ad acquisire anche il 20% di Suzuki.

Addirittura le persone vicine alla società si sbilanciano e parlano di un terzo di Suzuki per Volkswagen, non solamente il 20%.

Bwin pronta ad acquisire Gioco Digitale

bwin-logo

Il poker online sta sempre riscuotendo più successo in Italia, partito a settembre 2008 oggi conta milioni di giocatori, che ogni giorno mettono sui tavoli da gioco virtuali qualcosa come 6 milioni di euro.

E’ proprio notizia delle ultime ore, e ormai sembra cosa fatta, mancano solo i dettagli, l’acquisizione da parte di bwin di Gioco Digitale, una tra le piattaforme col maggior bacino di utenza ad oggi nel nostro paese, e che oltre al poker fornisce giochi come Gratta e Vinci, scommesse e Super Enalotto.

La firma dell’accordo secondo alcuni potrebbe giungere la prossima settimana in occasione dell’incontro intitolato “Un anno di poker”, e l’affare costerebbe circa 90 milioni di euro alla società austriaca di scommesse, metà sarebbero dati in contanti a Gioco Digitale e metà in azioni bwin.