Il piano di Etihad è molto ambizioso e mira a far diventare Alitalia una compagnia a cinque stelle in 5 anni, con maggiori rotte intercontinentali, nuovi aerei e una forza sul mercato capace di competere con gli altri colossi del settore.
accordo
Fiat, Marchionne in carica fino al 2017, conferma sede del Gruppo negli Usa
A seguito della sigla fatta tra Chrysler e Fiat con i sindacati del settore auto United Auto Workers (UAW) che ha permesso che la casa di Detroit fosse inglobata nel Lingotto, Marchionne ha convalidato l’intenzione di spostare in America la sede mondiale del nuovo gruppo.
Itway accordo con Microsoft virtualizzazione server

In questo modo la società si rafforza nel mercato della virtualizzazione e della gestione di Data Center, creando un supporto ai propri partner commerciali, tramite la Business Unit dedicata VirtualWay, nella vendita e nella progettazione di soluzioni di virtualizzazione dei dati aziendali targate Microsoft e nella gestione delle relative attività di formazione.
Joint venture Crédit Agricole e Citic Securities

Proprio oggi 19 aprile potrebbe essere la giornata decisiva per annunciare un memorandum per entrambe le parti in causa.
Accordo Daimler Renault concluso ufficialmente

Come già anticipato dalle indiscrezioni di stampa l’accordo tra i tre produttori di automobili prevede uno scambio di partecipazioni, in particolare nella nota attraverso cui è stata diffusa la notizia viene spiegato che Daimler acquisterà il 3,1% di azioni Renault di nuova emissione e il 3,1% di azioni Nissan in mano a Renault.
Accordo Daimler Renault sarà annunciato domani

Una notizia questa che, sebbene sia solo un’indiscrezione che non ha ricevuto alcuna conferma ufficiale, ha avuto un impatto positivo del titolo Renault che ha registrato un incremento superiore al 3%, meno marcato invece l’impatto su Daimler il cui titolo si è limitato ad un rialzo dello 0,4%.
Accordo aiuti Grecia via libera dell’Eurozona

Nell’intesa è previsto un mix di finanziamenti Ue-Fmi, in cui l’intervento dei paesi della zona dell’ euro sia “maggioritario” e attivato solo come “ultima ratio“, proprio nel caso in cui Atene non riuscisse a finanziare il proprio debito sul mercato.
Mediaset sigla accordo con Mondo Home Entertainment

Guglielmo Marchetti, presidente di Mondo Home Entertainment, ha commentato la notizia affermando che l’accordo con Mediaset segna un passaggio fondamentale per il gruppo, soprattutto perchè dopo gli accordi siglati con Sky e Rai si ha la possibilità di perseguire gli obiettivi stabiliti per il 2009, ponendosi sempre più come content provider.
Spyker accordo quasi raggiunto con Saab

GM starebbe per firmare, proprio nelle prossime ore, un accordo con la casa olandese Spyker Cars, che produce solamente auto sportive di lusso. La Saab Automobile potrebbe così passare in mano a questa azienda olandese, anche se rimangono molti dettagli da sistemare prima di assistere all’annuncio ufficiale dell’accordo.
Buffett contrario all’accordo Kraft – Cadbury
Buffett, tramite la sua Berkshire Hathaway, si è detto contrario all’accordo Kraft-Cadbury, raggiunto proprio nelle scorse ore. In un’intervista alla tv americana Cnbc ha affermato che se avesse la possibilità di votare sull’operazione, voterebbe sicuramente no.
Come richiedere la sospensione del pagamento del mutuo

Alcune associazione dei consumatori qualche settimana fa avevano mostrato qualche perplessità temendo che la risoluzione degli ultimi dettagli potesse far slittare l’entrata in vigore dell’accordo, in effetti dal punto di vista della tempistica non sono state mantenute le condizioni inizialmente stabilite poichè le domande potranno essere inoltrate dalle famiglie in difficoltà a partire dal 1 febbraio 2010, anzichè dal 1 gennaio come inizialmente stabilito.
Telecinco e Prisa vicine ad un accordo

Sempre secondo voci non confermate ufficialmente l’accordo tra le due emittenti televisive avrebbe ad oggetto un legame tra Cuatro, canale di proprietà di Prisa, e Telecinco, controllata spagnola di Mediaset, nonchè la vendita di una quota che si aggira intorno al 20% della pay-tv Digital+.
Fusione Gruppo Coin e Upim ormai ufficiale

Le banche creditrici, Unicredit e Natixis, insieme ai soci di Upim, avranno partecipazioni e crediti in un veicolo controllato al 40% dagli azionisti e al 60% dagli istituti di credito. Una partecipazione del 7% del Gruppo Coin sarà presa dal veicolo a sua volta, e si stima un valore di circa 40 milioni di euro per Upim.
General Motors nuova joint venture con Saic

Un’operazione, dunque, in cui appare evidente il tentativo di General Motors di impossessarsi del know-how Saic per ciò che riguarda le auto e i furgoni di piccola cilindrata, al momento gli unici modelli che hanno successo in India.