Aggiotaggio e Insider Trading

L’aggiotaggio e l’insider Trading sono figli di una stessa manifestazione borsistica: la mancanza di informazioni trasparenti.

La borsa si basa sul corretto e trasparente passaggio di informazioni. Soltanto quando questo si realizza tutti i competitors “giocano ad armi pari“.

Borsa per piccole imprese: expandi

expandiIl Mercato Expandi è quella parte del Mercato Borsistico Italiano che ha lo scopo di favorire la quotazione delle aziende minori, attraverso procedure meno complesse e, quindi, meno onerose anche fino al 25% in meno delle operazioni di quotazione.

Per poter essere ammessi al mercato Expandi, infatti, occorre:

Covered Warrant: cosa sono

Covered WarrantI Covered Warrant, diffusi nel nostro mercato azionario solo dal 1998, sono dei “succedanei” rispetto ad altri contratti derivati, come le opzioni.

I Covered Warrant, in ogni caso, appartengono in pieno al mondo dei derivati, ovvero di quegli strumenti il cui valore deriva da quello di altri strumenti “principali”, come le azioni e le obbligazioni, ma anche come i tassi, le merce, ecc.

Obbligazioni e titoli di credito

ObbligazioniLe obbligazioni sono un titolo di credito emesso da delle società o da enti pubblici con lo scopo di ottenere liquidità.

Chi acquista un’obbligazione diventa, così, creditore della società.

Le obbligazioni prevedono il rimborso del capitale alla scadenza e, prima di questa, hanno un tasso di interesse che deve essere pagato a chi ha acqistato l’obbligazione.

Opzioni: cosa sono

BorsaCon il termine di opzione, nel mercato finanziario, si intende il diritto che il possessore del titolo stesso ha di acquistare o di vendere il titolo sul quale l’opzione è scritta, a un dato prezzo o a una data scadenza.

Le opzioni danno dei diritti ma non rappresentano mai un obbligo per il possessore del titolo.

Possono essere di due tipo: call e put. Le opzioni call danno il diritto di acquistare un titolo, quelle put il diritto di vendere un titolo.

Titoli in Borsa: linee generali

Analisi titoliI titoli azionari si dividono in due grandi categorie: azioni ordinarie e azioni di risparmio.

Le azioni ordinarie danno, ai possessori, diritto di voto nelle assemble sociali, le azioni di risparmio, invece, non danno questo diritto.

Per contro, però, garantiscono un dividendo più elevato rispetto a quelle ordinarie. Simili alle azioni di risparmio, sono quelle privilegiate.

Trading on line

Trading on lineIl Trading on line è la compravendita di azioni, opzioni, titoli, BOT, ecc, fatta in rete.

In Italia voluto ed istituito, nel 1999, dalla Consob, la Commissione Nazionale per le società di borsa, con lo scopo di ridurre i costi di gestione legati all’amministrazione dei titoli da parte del cliente e offrirgli, contemporaneamente, un supporto maggiore e più costante.

Ryanair, utili in calo dell’85%

RyanairLa compagnia aerea Ryanair, leader europeo nel mercato dei voli low-cost, ha annunciato di aver conseguito profitti inferiori all’85% di quanto ottenuto nello stesso trimestre dello scorso anno:

con questi dati la società ha deluso le attese degli analisti, secondo cui a questo punto Ryanair potrebbe concludere l’anno con delle perdite, per la prima volta dal 1997.

Dow Jones, indice di borsa americano

Wall Street

Il Dow Jones è il più noto indice della borsa di News York, il cui nome completo è NYSE (New York Stock Exchange). E’ stato creato da Cherles Dow, fondatore del Wall Street Journal, per misurare l’andamento dell’economia americana.

L’indice è “price weighted“(visto in questo post), significa che il valore dei titoli che lo compongono è calcolato sulla base del loro prezzo di mercato, e non anche in funzione della capitalizzazione, ovvero del peso relativo alle società a cui, tali titoli, appartengono.

Indice azionario

Indici Azionari

Gli indici azionari sono la sintesi del valore dei titoli azionari che formano il paniere.

Ci sono tre modi per poter calcolare gli indici, a seconda del modo in cui i titoli del paniere vengono ponderati:

1.Indici qually weighted: con il quale tutti i titoli hanno lo stesso valore;
2.Indici price weighted: il peso che ciascun titolo ha dipende dal suo prezzo. Se il prezzo di un titolo aumenta, aumenta anche il peso che questo titolo ha all’interno del paniere. Questo modo, però, non è equo, sono infatti più visibili i titoli che valgono di più, indipendentemente dal numero di titoli in portafoglio;
3.Indici value weighted: è l’indice che bilancia equamente le caratteristiche dei due indici precedenti.

Investire in borsa

Toro Orso

Sempre più persone vedono nella borsa un modo per arricchirsi in maniera facile e veloce, tutto questo purtroppo non è vero. Ci sono diversi modi per investire in borsa più o meno sicuri, ma nessuno di questi è privo di rischi soprattutto in un periodi di crisi come questo che stiamo passando.

Il metodo che più affascina è quello di fare trading on line poichè è un metodo che permette all’investitore di giocare in assoluta libertà puntando su molti mercati finanziari e in qualsiasi momento della giornata.

Investire nei titoli TLC

Investire nel settore delle TLC, i titoli che fanno riferimento alle aziende che si occupano di telecomunicazioni, può essere un’esperienza non sempre positiva. L’andamento di questi titoli è spesso altalenante, incerto e fortemente influenzato dalle scelte economiche intraprese dal mercato globale.

Grande scalpore ha generato, per esempio, il grande ribasso subito dal tandem Retelit – Eutelia. In particolare la prima, Retelit, società che gestisce una rete nazionale di comunicazione in fibra ottica e alle prese con un aumento di capitale, ha fatto registrare perdite pari al 30% rispetto alla settimana precedente. L’operazione di emissione di nuove azioni (che saranno collocate al prezzo indicativo di 0,42 euro) si concluderà il 18 luglio, con un emissione totale di 75,06 milioni di azioni ordinarie che andranno a sostituire i vecchi titoli in ragione di 8 nuove azioni ogni 9 precedentemente possedute. Minori le perdite di Eutelia (-4%) che secondo alcune voci circolanti dovrebbe essere acquisita da Wind.