Bilancio Landi Renzo 2009

Landi Renzo, il gruppo di impianti gpl e metano per le auto, ha presentato i risultati del 2009, che sono stati migliori rispetto alle attese degli analisti.

Landi Renzo ha chiuso l’anno passato con utile e cedola in calo ma con un giro d’affari che è cresciuto di addirittura del 25%.

Il fatturato consolidato è stato pari a 270,8 milioni (+25,2%) mentre l’Ebitda fa registrare un calo dell’11,1% a 41,6 milioni.

Bilancio Volkswagen quarto trimestre 2009

Il 2010 come preventivato sarà un anno molto duro soprattutto per il settore automobilistico, non fosse altro che gli incentivi statali sono stati aboliti, in praticamente tutte le nazioni maggiori europee.

Volkswagen ha reso noti i risultati del quarto trimestre del 2009, dove spiccano utili in calo del 73% a 257 milioni di euro, a conferma del periodo difficile che attende tutti i produttori di automobili quest’anno.

Bilancio Azimut 2009

Azimut ha chiuso in maniera ottima il 2009, con un utile netto quasi triplicato rispetto a quello del 2008. La società di risparmio gestito ha chiuso l’anno passato con un utile netto consolidato di 118,2 milioni di euro, contro i 42 milioni dell’anno precedente, e contro i 112 milioni stimati dagli analisti.

Sono aumentati anche i ricavi del gruppo, saliti a quota 347,4 milioni, dai 256,3 precedenti, mentre il patrimonio gestito a fine 2009 è stato pari a 13,9 miliardi, ossia in rialzo del 14%.

Bilancio Pirelli RE 2009

E’ stato approvato nella giornata di ieri il bilancio per il 2009 di Pirelli Real Estate, con il titolo che a Piazza Affari ha chiuso la seduta in rialzo di addirittura il 5,29% a quota 0,4575 euro per azione.

Pirelli RE, come si evince dai dati del bilancio, nell’anno scorso ha dimezzato le perdite rispetto al 2008, dopo oneri di ristrutturazioni e svalutazioni per 55,3 milioni, a 104 milioni di euro contro i 195 milioni dell’anno prima e i 90 milioni stimati dagli analisti.

Bilancio Iwbank 2009

Sono stati resi noti i risultati per il 2009 di Iwbank, e non sono buoni risultati per l’istituto bancario online con sede a Milano.

Quello che esce dall’approvazione dei dati di bilancio 2009 è un utile netto in grande calo, che è passato dagli 11,5 milioni del 2008 a soli 3,5 milioni di euro, segnando un calo del 69,2%.

E’ stato poi anche approvato dal Consiglio di Amministrazione un dividendo pari a 0,046 euro per azione.

Bilancio Holcim 2009

Anche il settore del cemento ha risentito della crisi economica globale, ed in particolare Holcim ha chiuso il 2009 con numeri addirittura sotto le attese degli analisti.

Il gruppo cementifero svizzero ha registrato nell’anno passato un forte calo a livello di utili e fatturato.

Il giro d’affari di Holcim è diminuito del 16% a 21,132 miliardi di franchi svizzeri (14,44 miliardi di euro) e l’utile del 17,5% a 1,471 miliardi di franchi (circa un miliardo di euro).

Bilancio Telecom Italia Media 2009

Telecom Italia Media ha presentato risultati per il 2009 molto migliori rispetto alle attese degli analisti, spiazzando letteralmente il mercato. A Piazza Affari il titolo TI Media venerdì ha chiuso in rialzo del 3,18% a quota 0,081 euro per azione.

TI Media ha segnato nel 2009 ricavi pari a 227,3 milioni di euro, mettendo a segno addirittura un risultato del 10% superiore a quanto stimato dagli analisti. L’Ebitda della società è stato negativo per 2,8 milioni, molto meglio del negativo di 5 milioni previsto dagli analisti.

Bilancio Piaggio 2009

Il titolo Piaggio si è scatenato ieri a Piazza Affari, chiudendo in rialzo del 7,43% a quota 2,16 euro per azione, dopo la pubblicazione del bilancio del 2009, che ha mostrato risultati ottimi per la società.

Piaggio ha chiuso l’anno passato con un utile netto a 47,4 milioni, +4% rispetto all’anno precedente e ben oltre le attese degli analisti che prevedevano un dato vicino ai 30 milioni di euro.

Il fatturato ha mostrato un calo del 5,3% in confronto al 2008 a 1,48 miliardi, l’Ebitda è aumentato del 6,2% a quota 200,8 milioni, anche qui contro le migliori attese degli analisti, che prevedevano 187 milioni.

Risultati 2009 e nuovo piano Telecom Italia

Ormai manca davvero poco alla pubblicazione dei risultati del 2009 e del nuovo piano industriale di Telecom Italia, che il prossimo 26 febbraio presenterà alla comunità finanziaria gli obiettivi per il periodo 2010-2012 approvati dal consiglio di amministrazione del 25.

Sembra certo che TI punterà come prima cosa a stabilizzare l’Ebitda e i ricavi, soprattutto in seguito ad un 2009 molto in flessione per il mercato della telefonia mobile.

Bilancio 2009 Goodyear

E’ tempo di bilanci anche per i produttori di pneumatici, proprio ieri sono stati resi noti i numeri dell’anno appena passato per Goodyear Tire & Rubber.

Il quarto trimestre del 2009 è stato chiuso con un utile superiore a quello previsto dagli analisti, grazie soprattutto all’aumento della domanda nei paesi emergenti, fattore che ha bilanciato il calo di domanda in America ed Europa.

Goodyear ha messo a segno un utile di 107 milioni di dollari nel quarto trimestre dell’anno, equivalenti a 44 centesimi per azione.

Bilancio Cairo Communication 2009

Cairo Communcation chiude il 2009 con ricavi stabili ed un quarto trimestre in netta crescita. Il resoconto intermedio di gestione 2009, approvato dalla società editoriale, ci mostra ricavi lordi consolidati a 252,8 milioni di euro, cioè -1,4% rispetto all’anno precedente, ed un utile netto di 12 milioni di euro, -7,1% rispetto al 2008.

Va comunque sottolineato che entrambi i dati hanno rispettato le previsioni degli analisti.

Bilancio Indesit 2009

Indesit ha presentato i dati dell’esercizio 2009, in netto calo rispetto a quelli dell’anno precedente, ma il titolo della ex Merloni a Piazza Affari ha fatto segnare una giornata record, con un aumento a fine seduta pari a +9,45% a quota 9,325 euro per azione.

Questo aumento improvviso in borsa è dovuto principalmente al solo dato sull’ultimo trimestre del 2009, in netta crescita se paragonato allo stesso periodo dell’anno precedente.

Alitalia perdita operativa 2009 a 270 milioni

Alitalia non ha ufficialmente rilasciato i dati ufficiali sull’esercizio 2009, ma le dichiarazioni di Rocco Sabelli, amministratore delegato dell’azienda, possono benissimo sostituire i numeri ufficiali.

Sabelli, in occasione di una conferenza stampa a Malpensa dove sono stati presentati nuovi voli, ha dichiarato che la perdita operativa di Alitalia per l’anno passato è pari a 270 milioni, ossia 210 milioni nel primo trimestre dell’anno, a cui si aggiungono i 60 milioni di perdite del secondo trimestre e la sostanziale parità registrata nella seconda metà dell’anno.

Bilancio Snam Rete Gas 2009

snam retegas-logo

Secondo i dati di preconsuntivo, nel 2009 Snam Rete Gas ha chiuso con un utile netto in aumento del 38,1%, pari a 732 milioni di euro. I ricavi della gestione caratteristica sono anch’essi in crescita, del 28,2% a quota 2,4 miliardi rispetto al 2008, abbastanza in linea con le previsioni degli analisti.

L’utile operativo di SRG è di 1,3 miliardi, cioè in aumento del 24,7%, addirittura meglio della previsione di Mediobanca, che stimava un valore di 1,284 miliardi; gli investimenti tecnici del gruppo sono stati pari a 1,2 miliardi.