
L’annuncio del presidente degli Stati Uniti è arrivato a poche ore dalla scadenza fissata al 2 agosto.
L’annuncio del presidente degli Stati Uniti è arrivato a poche ore dalla scadenza fissata al 2 agosto.
Secondo l’analisi condotta dalla banca svizzera, gli investimenti che possono mettere al riparo o almeno ridurre i rischi sono azioni di società che hanno un free cash flow, cioè che producono cassa netta e hanno pochi debiti.
Già di per sè l’allarme è serio, se poi a lanciarlo è proprio il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti allora si capisce la gravità della vicenda.
Secondo quanto riportato da alcune fonti, infatti, esiste il concreto rischio che il debito sovrano degli Stati Uniti venga declassato da alcune tra le principali agenzie di rating.
L’appunto mensile, atteso con ansia da molti analisti, è solitamente tradotto dalla Banca d’Italia, che lo rende altresì disponibile per il download in formato PDF sul propri sito.
Al Festival dell’Economia di Trento si parlerà anche di Parmalat, del caso che ha sconvolto centinaia di piccoli investitori italiani che ancora non ha un lieto fine. Sono ancora tante le persone che devono ricevere un risarcimento per quello che è considerata una delle più grandi truffe finanziare italiane.
L’indice MSE Top 20 dall’inizio del 2009 ad oggi ha guadagnato oltre il 300%, grazie soprattutto ai materiali presenti nel territorio della Mongolia.
Nello stesso periodo dell’anno scorso il saldo della bilancia commerciale della Cina era positivo per 13,9 miliardi di dollari.
Per aumentare l’efficienza nel trading è quindi un aspetto fondamentale conoscere il timing delle varie piazze mondiali.
Commodity indica un bene fungibile, ossia significa che il prodotto è lo stesso indipendentemente da chi lo produce. Una commodity deve essere facilmente stoccabile e conservabile nel tempo, cioè non perdere le caratteristiche originarie.
Secondo quanto affermato da Bernanke si avrà un sistema finanziario internazionale più stabile, anche se rimane ancora molto da fare, ha dichiarato, soprattutto per quel che riguarda le regole che disciplinano il sistema bancario globale.
Da gennaio il prezzo del cotone è aumentato addirittura del 40%, questo a causa della mancanza di questa materia prima sui mercati, abbinata alla continua e forte domanda da parte delle aziende.
Il rating di quella che è la prima compagnia al mondo per importanza secondo Forbes (al 2009) è stato alzato da Neutral a Buy, mentre il target price è stato aumentato da 19 dollari per azione a 23.