Oro, ritorna l’interesse verso il bene rifugio

Il prezzo dell’oro è in ripresa dopo lo scivolone pesante che lo scorso anno ha spinto i prezzi al ribasso per quasi 12 mesi.  Ora dai primi giorni del mese di febbraio le quotazioni del metallo giallo seguono un trend rialzista, sostenuto dai timori sullo stato di salute delle economie dei Paesi emergenti.

Dollaro Australiano, al ribasso dopo i dati sul lavoro

Non sembra che ci siano freni alla perdita di valore del dollaro australiano, che sta lasciando molti punti sul terreno dopo i dati pessimi che sono giunti dal mercato del lavoro nella notte. Rimane molto probabile il fatto che la Banca centrale australiana (Reserve Bank of Australia, RBA) possa tagliare i tassi d’interesse di 25 punti base (attualmente al 2,5%) nel meeting del 4 febbraio o al massimo entro il primo trimestre dell’anno.

Dati sul lavoro Usa sono fuorvianti

wallstreet La Borsa di Wall Street, con i sui tre indici principali, ha accolto positivamente la lettura sui dati relativi all’occupazione in America, che  continua il suo percorso  di leggera discesa. 

Euro, riprende un pò di forza

Photo Credits - Vittorio Zunino Celotto - Getty Images Entertainment - Getty Imaes - 92638162 Le valute rimanono ancora il principale mercato dove le scelte future delle Banche centrali Mondiali, influenzeranno in modo molto forte, il trend dei principali corsi dei cross valutari  tra cui il cambio euro dollaro.

Fed sempre più vicina al tapering?

Chicago Cityscapes And City ViewsLa politica di stimolo della FED si è dimostrata inefficace nel raggiungimento di un obiettivo cruciale per l’economia: la creazione di più posti di lavoro negli Stati Uniti. Il quantitative easing della Banca centrale americana, dopo tre anni di inieizioni mensili,  non ha fatto nulla per portare il paese alla piena occupazione. La fotografia scattata sulla situazione occupazionale negli Stati Uniti relativa al mese di agosto non ha lasciato dubbi: dopo l’ultimo scoraggiante rapporto  diffuso dal Bureau of Labor Statistics,  per il terzo mese consecutivo si conferma il trend negativo. Un estate  senza lavoro per gli americani.

Strategie di investimento dei fund manager

btpLe strategie di investimento che i fund manager utilizzano per individuare e scegliere i propri asset, variano notevolmente da soggetto a soggetto. Una strategia efficace dovrebbe consentire una ottimizzazione del proprio stile di investimento per la diversificazione e il raggiungimento degli obiettivi di rischio e rendimento. Conosciamo le principali strategie di investimento utilizzate dai fund manager.

Mercati azionari alla prova di Settembre

Dow Trading Below 15,000 After Several Days Of LossesUna delle evidenze storiche dei mercati azionari è che, mediamente, nel mese di settembre si registrano le performance più deludenti. Nonostante l’attuale scenario economico e geopolitico – la potenziale azione militare in Siria, il “tapering” della Federal Reserve  e la questione del debito americano tra i fattori di maggiore criticità -, i mercati hanno essenzialmente tenuto e la correzione è stata modesta. Come si comporteranno ora, di fronte alle sfide e alle minacce dei prossimi mesi?

Uscire dai mercati azionari su rischio guerra in Siria?

Markets Drop Lower On Fears Of Unrest In Syria Prompting AirstrikesAi mercati non piace l’incertezza  e, probabilmente,  non vi è nulla di più volatile di uno scenario di guerra. Sopratutto se il teatro del conflitto è il Medio Oriente, in cui i potenziali effetti a catena e la paura di una possibile interruzione dell’approvvigionamento di petrolio potrebbero destabilizzare l’economia globale. La guerra è un evento da cui l’investitore medio può trarre profitto o, al contrario, rispetto al quale è necessario prepararsi adeguando il proprio portafoglio? E’ il momento di vendere e uscire dai mercati azionari?La crisi siriana è solo la scusa di cui il mercato aveva bisogno?

Mercati finanziari: settembre da bollino rosso

Dow Trading Below 15,000 After Several Days Of LossesSarà un settembre da bollino rosso per gli investitori. Gli appuntamenti attesi dai mercati finanziari sono principalmente due:  il Fomc della Fed e le elezioni in Germania. Il meeting del comitato di politica monetaria  (Fomc) della Federal Reserve si terrà il prossimo 17-18 settembre e la sua rilevanza è cresciuta all’indomani della diffusione  dei verbali  della riunione del 30-31 luglio scorso, da cui sono emersi segnali di incertezza. I membri del comitato direttivo della Banca centrale americana si sono infatti mostrati divisi sul cosiddetto “tapering”, l’allentamento del programma di acquista di titoli di stato  (o di altre obbligazioni) sul mercato.

Elezioni USA 2012 Obama male minore secondo O’Neil (Goldman Sachs)

Secondo Jim O’Neil, numero uno di Goldman Sachs Asset Manageement, Barack Obama è stato rieletto presidente degli Stati Uniti d’America perché il suo sfidante Mitt Romney voleva cambiare drasticamente l’attuale politica monetaria ultra-espansiva della FED, così “alla fine gli americani hanno scelto il male minore”, nonostante molti professionisti e uomoni d’affari erano favorevoli al programma del candidato repubblicano Mitt Romney. Insomma, secondo il guru di Goldman Sachs i motivi principali della sconfitta di Romney sono riconducibili alle “posizioni molto critiche e aggressive nei confronti della FED e dell’attuale politica monetaria”.