Finanza comportamentale

banconoteUna delle chiavi di successo nel mercato borsistico è quello di studiare, con precisione, gli andamenti delle società sulle quali si vuole investire e l’andamento del mercato in generale.

Senza, ovviamente, sottovalutare l’interazione con l’ambiente.

Nonostante questo, la borsa è influenzata anche da comportamenti non facilmente prevedibili ed irrazionali.

Come scegliere un titolo di borsa

Nel momento in cui si vuole scegliere un’azienda sulla quale investire il proprio denaro, bisogna analizzarne la situazione patrimoniale ed economica.

Partendo dal presupposto che, prima di effettuare qualunque investimento, è bene farsi assistere da un professionista, nessuno vieta che si possa anche fare investimenti “fai da te”. Ma bisogna farli con la testa sulle spalle.

Investment Grade

Gli investment grade sono azioni o titoli azionari che sono ritenuti “degni di fede” da parte degli investitori istituzionali.

Gli investitori istituzionali sono quegli operatori economici, siano essi società o enti, che effettuano investimenti considerevoli e duraturi.

Nel caso di azioni, questi invesment grade sono solitamente i titoli di quelle compagnie che hanno buoni bilanci, una considerevole capitalizzazione e, nel loro settore, sono considerate tra le migliori.

Potere di rating

Il rating altro non è che un metodo efficace usato per la classificazione delle obbligazioni e delle imprese, ed è calcolato in base alla loro rischiosità.

Il rating viene espresso con un voto che si da in base a delle lettere, in questa maniera:

AAA- Elevata capacità di ripagare il debito;
AA- Alta capacità di ripagare il debito;
A-Solida capacità di ripagare il debito;

Borsa per piccole imprese: expandi

expandiIl Mercato Expandi è quella parte del Mercato Borsistico Italiano che ha lo scopo di favorire la quotazione delle aziende minori, attraverso procedure meno complesse e, quindi, meno onerose anche fino al 25% in meno delle operazioni di quotazione.

Per poter essere ammessi al mercato Expandi, infatti, occorre:

Covered Warrant: cosa sono

Covered WarrantI Covered Warrant, diffusi nel nostro mercato azionario solo dal 1998, sono dei “succedanei” rispetto ad altri contratti derivati, come le opzioni.

I Covered Warrant, in ogni caso, appartengono in pieno al mondo dei derivati, ovvero di quegli strumenti il cui valore deriva da quello di altri strumenti “principali”, come le azioni e le obbligazioni, ma anche come i tassi, le merce, ecc.

Obbligazioni e titoli di credito

ObbligazioniLe obbligazioni sono un titolo di credito emesso da delle società o da enti pubblici con lo scopo di ottenere liquidità.

Chi acquista un’obbligazione diventa, così, creditore della società.

Le obbligazioni prevedono il rimborso del capitale alla scadenza e, prima di questa, hanno un tasso di interesse che deve essere pagato a chi ha acqistato l’obbligazione.

Opzioni: cosa sono

BorsaCon il termine di opzione, nel mercato finanziario, si intende il diritto che il possessore del titolo stesso ha di acquistare o di vendere il titolo sul quale l’opzione è scritta, a un dato prezzo o a una data scadenza.

Le opzioni danno dei diritti ma non rappresentano mai un obbligo per il possessore del titolo.

Possono essere di due tipo: call e put. Le opzioni call danno il diritto di acquistare un titolo, quelle put il diritto di vendere un titolo.

Titoli in Borsa: linee generali

Analisi titoliI titoli azionari si dividono in due grandi categorie: azioni ordinarie e azioni di risparmio.

Le azioni ordinarie danno, ai possessori, diritto di voto nelle assemble sociali, le azioni di risparmio, invece, non danno questo diritto.

Per contro, però, garantiscono un dividendo più elevato rispetto a quelle ordinarie. Simili alle azioni di risparmio, sono quelle privilegiate.

Trading on line

Trading on lineIl Trading on line è la compravendita di azioni, opzioni, titoli, BOT, ecc, fatta in rete.

In Italia voluto ed istituito, nel 1999, dalla Consob, la Commissione Nazionale per le società di borsa, con lo scopo di ridurre i costi di gestione legati all’amministrazione dei titoli da parte del cliente e offrirgli, contemporaneamente, un supporto maggiore e più costante.

NASDAQ e NASDAQ 100

ebayIl Nasdaq è l’indice dei principali titoli tecnologici della borsa americana, Wall Street.

NAsdaq è l’acronimo di National Association of Securities Dealers Automated Quotation (“Quotazione automatizzata dell’Associazione nazionale degli operatori in titoli”) ed è stato il primo mercato di borsa elettronico, ovvero costituito da una serie di computer.

Indice Nikkei

Indice nikkeiL’indice Nikkei è l’indice della borsa di Tokio, nota come TSE (Tokyo Stock Exchange).

L’indice Nikkei è il più considerato tra tutti gli indici della varie borse asiatiche. Viene calcolato sin dal 1971 dal quotidiano Nihon Keizai Shimbun.

E’ un indice “price weighted”, i cui componenti vengono ricalcolati una volta l’anno.

Indice azionario FTSE 100

GraficoL’FTSE 100 è l’indice azionario della borsa di Londra, il London Stock Exchange.

Questo indice, quotato dal 3 gennaio 1984 con una quota iniziale di 1.000, è calcolato considerando le 100 società più capitalizzate della borsa di Londra.

Dow Jones, indice di borsa americano

Wall Street

Il Dow Jones è il più noto indice della borsa di News York, il cui nome completo è NYSE (New York Stock Exchange). E’ stato creato da Cherles Dow, fondatore del Wall Street Journal, per misurare l’andamento dell’economia americana.

L’indice è “price weighted“(visto in questo post), significa che il valore dei titoli che lo compongono è calcolato sulla base del loro prezzo di mercato, e non anche in funzione della capitalizzazione, ovvero del peso relativo alle società a cui, tali titoli, appartengono.