Fiat vuole rilevare anche la quota del Canada

Sergio Marchionne, l’amministratore delegato di Fiat e di Chrysler, ha confermato ufficialmente al ministro delle Finanze canadase, Jim Flaherty, che il gruppo torinese ha l’intenzione di rilevare anche la quota detenuta in Chrysler da parte dello stesso governo del Canada.

In occasione di un incontro a Ottawa, Marchionne ha ribadito ufficialmente quindi che Fiat vuole acquisire anche la quota dell’1,7% del governo canadese in Chrysler, però non toccherà solo a Fiat decidere.

Immatricolazioni auto aprile 2011 ancora in calo

Per il tredicesimo mese consecutivo, sono risultate in calo le immatricolazioni auto in Italia, seppure il calo del mese di aprile sia più contenuto rispetto a quello dei mesi precedenti.

Le vendite sono calate del 2,2%, sono state pari a 157 mila unità, prendendo di sorpresa anche gli analisti, che si attendevano un risultato migliore, visto che l’aprile 2010 era stato un mese nero, in quanto era il primo dopo il termine degli incentivi.

Fiat punta al 51% di Chrysler

Come dichiarato da Sergio Marchionne nella conferenza stampa dopo l’assemblea degli azionisti di Fiat, l’obiettivo del gruppo torinese rimane quello di arrivare al 51% di Chrysler entro la fine del 2011.

Sul tema legato alla sede futura del gruppo, l’Ad del Lingotto ha detto che non è ancora stato deciso nulla in merito.

General Motors rating Buy da Goldman Sachs

Su General Motors ha avviato la copertura Goldman Sachs, con rating Buy e target price a 43 dollari per azione.

Come sostenuto dalla banca d’affari americana, la casa automobilistica di Detroit per la prima volta dopo decenni addirittura, avrebbe una struttura dei costi e di capitale in linea con le opportunità che offre il mercato mondiale dell’auto.

Vendita auto in Cina

L’intero settore automobilistico ha subito nella giornata di ieri un pesante scivolone per colpa della decisione del governo cinese di limitare la vendita di auto durante tutto il 2011 al fine di ridurre l’inquinamento.

Con questa mossa, proprio nella giornata in cui la Cina ha aumentato i tassi di interesse, anche il titolo Fiat ha perso molto terreno alla Borsa Italiana facendo registrare volumi altissimi superiori a 1,8 milioni, con perdite nell’intorno degli 80 centesimi di euro per azione.

Scissione Fiat approvata dall’assemblea

Si è riunita l’assemblea di Fiat, che ha approvato la scissione del gruppo, con la nascita di due realtà separate: Fiat, che comprenderà il business dell’auto, vale a dire Fiat Group Automobiles, Ferrari, Maserati, Magneti Marelli, Teksid, Comau e Fiat PowerTrain riguardante l’auto; e la nuova Fiat Industrial che include CNH e Iveco, oltre alla parte industriale e marina di Fiat PowerTrain.

Come dichiarato da John Elkann, presidente del gruppo torinese, si tratta di un’assemblea storica, che rende il gruppo molto orgoglioso delle due realtà che si sono venute a creare.

Fiat previsioni vendite primi otto mesi 2010 in netto calo

Il gruppo Fiat, secondo i calcoli di Ihs Global Insight, nei primi otto mesi dell’anno ha sottoperformato il mercato in maniera pesante, piazzandosi solamente al sesto posto tra i costruttori di auto.

La casa torinese avrebbe fatto segnare un calo del 12,8% delle vendite totali in Europa, con circa 706.920 unità vendute, mentre l’attesa per il mercato è un calo generale del 2,4% a 8,79 milioni di auto.

Fiat assemblea azionisti per scissione auto

Ieri ha preso il via nello stabilimento in Tatarstan la produzione della nuova Fiat Linea, nuova berlina del gruppo torinese destinata ai mercati emergenti, in particolar modo alla Russia.

Le previsioni del gruppo del Lingotto sono di vendere 1.400 esemplari dell’auto entro la fine dell’anno; il prezzo è di circa 14.500 euro. Ricordiamo che pochi mesi fa fu siglata un’alleanza da parte di Sergio Marchionne, Ad Fiat, e Sollers presso l’impianto del Tatarstan, alla presenza di Putin.

Vendite Volkswagen agosto 2010

Volkswagen ha comunicato di aver registrato ad agosto 2010 un incremento delle vendite a livello globale dell’11,2% a quota 545.500 di veicoli.

La casa automobilistica tedesca, in particolare, ha beneficiato della forte crescita della domanda di automobili in Cina e della ripresa del mercato dell’auto negli Stati Uniti. Se si considerano i primi otto mesi del 2010 le vendite di Volkswagen risultano in crescita del 13,4% a 4,7 milioni di veicoli.

Brembo nella lista fornitori selezionati di Ford

Il titolo Brembo ieri ha toccato i massimi dell’anno a quota 6,05 euro per azione, in seguito alla notizia che Ford ha inserito la società bergamasca, rinomata in tutto il mondo per la produzione di impianti frenanti, nella sua lista di fornitori selezionati.

Ford Motor Company ad oggi acquista il 50% degli approvvigionamenti totali proprio da Brembo, la compagnia guidata da Alberto Bombassei, ed ora l’obiettivo comune è quello di creare un rapporto di partnership e di maggiore collaborazione.

Immatricolazioni auto agosto 2010

Sono stati resi noti dal ministero dei Trasporti i dati sulle immatricolazioni auto in Italia nel mese di agosto 2010, e come da previsioni, sono calate del 19,27% annuo a 68.718 unità, segnando così i minimi da 17 anni a questa parte.

Sugli 8 mesi fino ad agosto il calo è del 2,48% a 1.386.863 unità. Il gruppo Fiat, che ci riguarda da vicino, ha segnato un calo del 26,4% a 21.065 unità, aumentando comunque la propria quota di mercato, dal 29,1% precedente a 30,65%.