Ascopiave perfeziona accordo con Gelsia Reti

A fronte di un prezzo pari a 3,7 milioni di euro circa, la società Ascopiave ha perfezionato l’accordo di cessione di ramo d’azienda alla Gelsia Reti S.r.l. in linea con quanto reso noto al mercato lo scorso 29 ottobre del 2012.

Ne da notizia con un comunicato ufficiale proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che il ramo d’azienda riguarda quello della distribuzione del gas ad Arosio, Lentate sul Seveso e Carugo, tutti Comuni della Regione Lombardia.

Maire Tecnimont aggiorna piano dismissioni

Dismissioni da attuare nel biennio 2013-2014 che porteranno ad un ammontare da cessioni stimato in 300 milioni di euro circa. E’ questo il piano di dismissioni della società quotata in Borsa a Piazza Affari Maire Tecnimont S.p.A. il cui aggiornamento, insieme al progetto di riorganizzazione a livello finanziario, è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione.

Ne da notizia in data odierna proprio Maire Tecnimont S.p.A. con un comunicato ufficiale nel precisare come il completamento del piano di cessioni e di riorganizzazione permetterà al Gruppo ed alla Tecnimont S.p.A., la società controllata, la ripatrimonializzazione.

Marazzi Group comprato da Mohawk per 1,5 miliardi

Un altro gioiello italiano finisce in mani straniere, in attesa di conoscere il futuro di alcune aziende in odore di cessione (Ansaldo Energia, Ansaldo Breda e così via). Marazzi Group, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di piastrelle in ceramica, è stato acquistato dal gruppo americano Mohawk per 1,5 miliardi di dollari, ovvero circa 1,13 miliardi di euro. Il gruppo statunitense pagherà metà in contantti e metà in azioni. Il valore assegnato da Mohawk alla storica azienda emiliana è pari a quasi 9 volte l’ebitda 2011.

Finmeccanica ok in borsa su imminente cessione quote Avio e Ansaldo

Ottimo andamento alla borsa di Milano questa mattina per il titolo Finmeccanica. Il colosso aerospaziale sta aumentando il proprio appeal speculativo agli occhi degli investitori in vista delle cessioni delle quote detenute in Avio e Ansaldo Energia. Stamattina a Piazza Affari il titolo è al momento il secondo best performer sul listino azionario milanese con un rialzo del 2,38% a 4,306 euro. I prezzi sono saliti fino a un massimo intraday di 4,344 euro, toccando i massimi più alti degli ultimi trenta giorni.

Poltrona Frau cede quota maggioranza in Nemo

La società quotata in Borsa a Piazza Affari Poltrona Frau S.p.A., attraverso un’operazione di cessione, passerà da socio di maggioranza a socio di minoranza nella Nemo, la divisione luce della società Cassina S.p.A.. Questo attraverso la stipula di un accordo quadro con la società Omikron Design S.r.l. che acquisirà il 51% della costituenda Nemo Design S.r.l..

La cessione del 51% di Nemo Design S.r.l., ha precisato Poltrona Frau S.p.A. in data odierna lunedì 3 dicembre del 2012, con un comunicato ufficiale, rientra nell’obiettivo di focalizzare il proprio business su Poltrona Frau, Cassina e Cappellini, ovverosia sui tre brand principali. Inoltre, in qualità di partner industriale la presenza di Omikron Design S.r.l. in Nemo Design S.r.l. potrà contribuire per la divisione luce ad un forte miglioramento dei risultati dei quali potrà beneficiare anche Poltrona Frau S.p.A. sebbene in qualità di socio di minoranza.

Ascopiave cede ramo aziendale distribuzione del gas

A fronte di un prezzo concordato pari a 3,7 milioni di euro, la società quotata in Borsa a Piazza Affari Ascopiave S.p.A. ha siglato un accordo vincolante relativo alla cessione di un ramo d’azienda di distribuzione del gas. Nel dettaglio, l’accordo vincolante è stato siglato con la società Gelsia Reti S.r.l. per la cessione del ramo d’azienda relativo alla distribuzione del gas in alcuni comuni della Regione Lombardia.

Trattasi, nello specifico, dei Comuni di Lentate sul Seveso, Carugo ed Arosio. Il perfezionamento dell’operazione, ha precisato Ascopiave S.p.A. con un comunicato ufficiale, è atteso entro il prossimo mese di gennaio del 2013 e risulta essere comunque subordinato all’autorizzazione da parte dei Comuni sopra citati.

Eni riduce quota in Galp Energia

Una partecipazione in Galp Energia che a conclusione dell’operazione passa al 28,34% al 24,34%. Trattasi della quota detenuta da Eni S.p.A. dopo che la società quotata in Borsa a Piazza Affari ha reso noto d’aver collocato una quota pari al 4% della società presso investitori istituzionali attraverso una procedura di accelerated bookbuilding.

Il prezzo di cessione dei titoli è stato di 11,48 euro per un controvalore complessivo dell’operazione pari a 381 milioni di euro circa cui va aggiunto un altro 1% del capitale di Galp Energia che, alle stesse condizioni, è stato ceduto dalla Caixa Geral de Depositos S.A..

A2A esercita opzione vendita Metroweb

35 milioni di euro circa. E’ questo l’ammontare della plusvalenza derivante dalla cessione per 60 milioni di euro circa di una quota del 25,7% di Metroweb SpA da parte della multiutility quotata in Borsa a Piazza Affari A2A S.p.A..

Il 25,7% di Metroweb SpA è stato ceduto ad F2i, il fondo infrastrutturale che della società risulta essere azionista di maggioranza. La A2A S.p.A. con un comunicato ufficiale ha fatto presente come l’esercizio dell’opzione di vendita della quota detenuta in Metroweb ad F2i rientri pienamente in quelli che sono gli obiettivi dell’ultimo piano industriale elaborato.

Erg esce da joint venture Rivara Gas Storage

La joint venture per lo stoccaggio di gas naturale a Rivara, in Provincia di Modena, non si chiamerà più ERG Rivara Storage, ma Rivara Gas Storage. A darne notizia è stata ERG S.p.A. dopo che la società quotata in Borsa a Piazza Affari ha reso noto in data odierna d’aver maturato la decisione di uscire dal progetto di sviluppo dopo aver acquisito nel 2008 una quota di minoranza nella società ERG Rivara Storage srl in forza ad una partnership con la società britannica Independent Resources.

Nell’ambito dell’uscita del Gruppo energetico Erg S.p.A. dal progetto, ha altresì precisato la società quotata in Borsa a Piazza Affari con un comunicato ufficiale, i soci con reciproca soddisfazione hanno convenuto nel modificare la denominazione sociale della joint venture, come sopra detto, da ERG Rivara Storage a Rivara Gas Storage.

Generali Assicurazioni mette in vendita Banca Bsi

La compagnia assicurativa triestina Generali Assicurazioni ha dato il via all’asta per portare a termine la vendita di Banca Bsi, la controllata svizzera da tempo inserita nel piano di dismissioni di asset non strategici da parte del nuovo amministratore delegato Mario Greco. Gli advisor dell’operazione sono Jp Morgan e Mediobanca, che all’inizio della prossima settimana spediranno gli information memorandum su Banca Bsi a una ventina di potenziali investitori. Le offerte non vincolanti sulla private bank elvetica sono attese per l’inizio del 2013.

Banco Desio cede partecipazioni assicurative

Il Banco Desio, quotato in Borsa a Piazza Affari, ha siglato con il Gruppo Helvetia degli importanti accordi nel ramo vita ed in quello dei danni che permetteranno all’istituto di credito di focalizzare la propria attività a livello commerciale nella distribuzione di prodotti assicurativi.

Nel dettaglio, nel ramo vita, Banco Desio ha ceduto il 30% del capitale di Chiara Vita ad Helvetia per un corrispettivo pari a 22,5 milioni di euro che saranno pagati al closing dell’operazione previsto entro la fine del corrente anno.

Mondadori monetizza quota Random House

Un corrispettivo pari a 54,5 milioni di euro per il 50% della Random House Mondadori S.A., partecipazione detenuta nella società dalla Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.. A comunicare i dettagli economici della transazione è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come il contratto preliminare di cessione sia stato stipulato con la Media Finance Holding, società appartenente al Gruppo Bertelsmann.

Al perfezionamento dell’operazione, a livello di conto economico consolidato, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. conseguirà un impatto positivo pari a 2,8 milioni di euro. Costituita nel 2001 in via paritetica con il Gruppo Bertelsmann, la società Random House Mondadori ha archiviato l’esercizio 2011 con un fatturato consolidato pari a 110,3 milioni di euro.

Generali vende Migdal per 705 milioni di euro

Come previsto dagli accordi riscritti ad inizio settembre tra Generali Assicurazioni e il businessman israeliano Shlomo Eliahu, la vendita della compagnia israeliana Migdal da parte del Leone di Trieste doveva concretizzarsi entro fine ottobre 2012. Nessuna sorpresa, perché il gruppo guidato da Mario Greco ha ufficializzato la cessione del 69,1% di Migdal a Eliahu per un controvalore pari a 705 milioni di euro. Chiuso questo capitolo, generali potrà focalizzarsi ora su altre dismissioni, come la svizzera Bsi (valutata più di 2 miliardi) e le attività riassicurative americane (valutate circa un miliardo).

Impregilo accetta proposta cessione Ecorodovias

La proposta vincolante per l’acquisto di una quota pari al 19% del capitale di Ecorodovias, presentata il 10 ottobre scorso dalla Primav Construçoes e Commercio S.A., è stata esaminata ed approvata all’unanimità dai consigli di amministrazione di Impregilo International Infrastructure N.V. e di Impregilo S.p.A..

A darne notizia con un comunicato ufficiale è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come le firme sul contratto di cessione siano attese entro domani, giovedì 18 ottobre del 2012, mentre il perfezionamento dell’operazione è atteso entro l’anno dopo il pronunciamento da parte degli organi regolatori brasiliani.