Generali piano di cessioni procede spedito

generali

Le Assicurazioni Generali hanno già superato oltre la metà del target di cessioni pari a 4 miliardi di euro. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari in concomitanza con l’annuncio della cessione a Banorte di partecipazioni minoritarie detenute in Messico.

Finmeccanica 5 società interessate ad Avio Spazio

finmeccanica2Partenza positiva per le azioni Finmeccanica in questo inizio ottava sui mercati finanziari. Il titolo del colosso aerospaziale e della difesa è finito sotto i riflettori, a seguito delle indiscrezioni di stampa che vedono la controllata Avio Spazio nel mirino di 5 potenziali acquirenti esteri. Le azioni del gruppo di via Monte Grappa mostrano un rialzo temporaneo dello 0,78% a 4,126 euro. I prezzi sono già saliti fino a 4,152 euro. Su Avio Spazio ci sarebbe l’interesse di tre aziende francesi, di una soccietà tedesca e di una americana.

Ima cede quota Stephan Machinery e riduce indebitamento

Previsioni Gruppo IMA esercizio 2012

Una riduzione dell’indebitamento per 40,4 milioni di euro. E’ questo l’effetto positivo, per IMA S.p.A., derivante dalla cessione della partecipazione detenuta nella Stephan Machinery GmbH. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che l’equity value dell’operazione ammonta proprio a 40,4 milioni di euro che sono stati regolati al perfezionamento della cessione della quota.

Credito Valtellinese cede quota Banca di Cividale

credito-valtellinese

Il Creval ha ceduto il 20% della Banca di Cividale, detenuto in portafoglio, per un corrispettivo pari a 73.722.150 euro. A darne notizia in data odierna è stato proprio il Credto Valtellinese, quotato in Borsa a Piazza Affari, nel precisare che trattasi di numero 2.505.000 azioni della Banca di Cividale con perfezionamento dell’operazione che avverrà in due tranche.

Exor incassa 2 miliardi dalla vendita di Sgs

DV1147587La Exor, holding della famiglia Agnelli, ha completato la vendita dell’intera quota di partecipazione detenuta in Sgs e pari al 15% del capitale della società svizzera. L’acquirente è Groupe Bruxelles Lambert (Gbl). La Exor ha incassato 2,128 franchi svizzeri per azione, pari complessivamente a un controvalore di 2 miliardi di euro. Per la holding della famiglia Agnelli la plusvalenza si aggira intorno a 1,53 miliardi di euro. La cessione di Sgs è stata annunciata dalla stessa cassaforte della famiglia Agnelli con un comunicato stampa.

Eni completa cessione del 6,7% di Galp

eniSi è concluso con successo il collocamento da parte di Eni di 55,45 milioni di azioni ordinarie di Galp, corrispondenti a una quota del 6,7% del capitae sociale. Il controvalore totale dell’offerta si aggira intorno ai 677,6 milioni di euro. L’offerta è stata chiusa a un prezzo definitivo di 12,22 euro per azione, attraverso il consueto processo di accelerated bookbuilding destinato a investitori qualificati. L’operazione avrà come data di regolamento il 5 giugno 2013. Si completerà con la consegna delle azioni agli investitori e con il pagamento del corrispettivo al Cane a Sei Zampe.

Generali possibile incasso di 100 milioni se vende Fata

generaliSecondo indiscrezioni di stampa, Generali Assicurazioni starebbe valutando la possibilità di vendere Fata Assicurazioni, compagnia specializzata nel settore agricolo, dalla quale potrebbe incassare oltre 100 milioni di euro. Lo scorso anno Fata ha sperimentato una raccolta premi per 430 milioni di euro, presenta un combined ratio del 98% e ha chiuso il bilancio d’esercizio con un profitto netto di 8 milioni di euro. Fata opera in una nicchia di mercato, per cui non rappresenta un core business per il Leone di Trieste.

Terna maglia nera in borsa dopo uscita Minozzi

TernaA Piazza Affari Terna conquista la poco edificante maglia nera tra i titoli quotati sul paniere azionario principale FTSE MIB, evidenziando una perdita provvisoria che sfiora il 3%. A mettere sotto pressione l’andamento del titolo in borsa è la decisione di Romano Minozzi di uscire dal capitale della società elettrica per investire nelle proprie aziende. Minozzi e le società Iris Ceramica, Castellarano Fiandre e Financiaria Ceramica Castellarano hanno deciso di liquidare il proprio investimento in Terna. A Piazza Affari le azioni Terna perdono il 2,96% a 3,408 euro.

D’Amico International Shipping vende navi con plusvalenza

borsa_palazzomezzanotte_web112-400x300_immagine_l

Una plusvalenza complessiva che ammonta a 10,2 milioni di dollari americani. E’ quella che ha ottenuto la società D’Amico International Shipping dalla vendita di due navi nell’ottica di rinnovamento della propria flotta. A darne notizia in data odierna, lunedì 20 maggio del 2013, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel sottolineare come la strategia legata alla vendita delle due navi sia quella di cedere quelle più vecchie in modo tale da poter andare ad abbassare l’età media della propria flotta di navi cisterna.

Generali valuta prime offerte per Bsi non soddisfacenti

generaliIl dossier relativo alla vendita della banca elvetica Bsi da parte di Generali Assicurazioni entra nel vivo, anche se finora il Leone di Trieste avrebbe ricevuto offerte ritenute non soddisfacenti e inferiori al valore di libro pari a 2,3 miliardi di franchi svizzeri. Bsi è uno degli asset di maggior peso nel piano di dismissioni del gruppo assicurativo triestino da circa 4 miliardi. L’amministratore delegato Mario Greco vorrebbe completare la vendita degli asset non strategici entro il 2015. Intanto in borsa il titolo Generali mostra un passivo dello 0,55% a 14,36 euro.

Autogrill possibile preda nel Travel&DutyFree

Il colosso francese Lagardere è uscito dal business della difesa, dopo la vendita della partecipazione in Eads, e ora è pronto a mettere in campo capitali freschi per procedere con nuove aggregazioni. Il settore che interessa al conglomerato transalpino è il Travel&DutyFree, business in cui Autogrill ricopre un ruolo di leader a livello internazionale. A Piazza Affari il titolo Autogrill guadagna l’1,46% a 9,355 euro. I prezzi quotano al momento appena sotto il top intraday di 9,36 euro.

Assicurazioni Generali scende al 51,5% in Banca Generali

Dopo averlo annunciato nella giornata di ieri, si è chiuso oggi con pieno successo il collocamento del 12% del capitale sociale, ad investitori istituzionali qualificati, di Banca Generali S.p.A. da parte della controllante, le Assicurazioni Generali. In forza ad una procedura di bookbuilding accelerato, con Mediobanca S.p.A. e UBS incaricati in qualità di Joint Bookrunner e Joint Global Coordinator, le Assicurazioni Generali S.p.A. scendono così in Banca Generali al 51,5% mantenendo di conseguenza, e comunque, la partecipazione di controllo.

Finmeccanica potrebbe vendere Avio Spazio

Partenza sprint questa mattina a Piazza Affari per il titolo Finmeccanica, che già ieri aveva evidenziato un progresso dell’1,73%. A poco meno di due ore dall’inizio delle contrattazione alla borsa di Milano, le azioni del gruppo aerospaziale controllato dal Tesoro mostrano un rialzo del 2,63% a 3,75 euro. A dare slancio al titolo in borsa è la notizia della possibile vendita da parte di Finmeccanica della controllata Avio Spazio. Secondo quanto riportato dalla stampa, l’inizio del processo esplorativo per la valorizzazione dell’asset sarebbe stato deciso qualche giorno fa.

Telecom Italia Media cede La7 a Cairo

E’ tutto pronto per la cessione, da parte di Telecom Italia Media S.p.A., di La7 alla società Cairo Communication S.p.A.. Questo dopo che il Consiglio di Amministrazione della società, a seguito di un approfondito esame, ha deliberato per affidare al Presidente di Telecom Italia Media S.p.A. l’incarico di finalizzare l’accordo di cessione di La7 S.r.l. con l’esclusione della quota del 51% della società MTV Italia S.r.l..

Nell’ambito dell’operazione di cessione è prevista la stipula tra La7 e Telecom Italia Media Broadcasting di un contratto pluriennale per la fornitura di capacità trasmissiva. Contestualmente la controllante di Telecom Italia Media S.p.A., Telecom Italia S.p.A., nell’ambito dell’operazione di cessione si è impegnata a rinunciare a crediti finanziari per 100 milioni di euro.