Trovato accordo su debito Usa

Dopo una lunga trattativa, è arrivato nella notte l’annuncio di Obama. E’ stato raggiunto l’accordo tra Camera e Senato americani per aumentare il tetto del debito Usa.

L’annuncio del presidente degli Stati Uniti è arrivato a poche ore dalla scadenza fissata al 2 agosto.

Azioni consigliate in caso default Usa secondo Credit Suisse

Ovviamente l’ipotesi di default Usa viene considerata molto remota da tutti gli addetti ai lavori, ma Credit Suisse ha preparato una lista di azioni cosiddette impermeabile, che possano riparare dai rischi nel caso dovesse concretizzarsi questa situazione.

Secondo l’analisi condotta dalla banca svizzera, gli investimenti che possono mettere al riparo o almeno ridurre i rischi sono azioni di società che hanno un free cash flow, cioè che producono cassa netta e hanno pochi debiti.

Pil Usa potrebbe rallentare secondo Geithner

A lanciare l’allarme è stato niente meno che Timothy Geithner, Segretario al Tesoro degli Stati Uniti nell’Amministrazione Obama. Secondo Geithner il prodotto interno lordo americano dovrebbe iniziare una preoccupante fase di rallentamento nel secondo trimestre rispetto al primo.

Già di per sè l’allarme è serio, se poi a lanciarlo è proprio il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti allora si capisce la gravità della vicenda.

Goldman Sachs taglia stime bilancio trimestrale USA

Nonostante i buoni dati macroeconomici rilasciati relativamente al mese di giugno 2011, il cui esito è stato quello di confortare le maggiori Borse europee e mondiali (in un momento particolarmente delicato a causa di eccessive speculazioni, vendite allo scoperto e il rialzo dei tassi d’interesse) le minacce delle principali agenzie di rating, che nei giorni scorsi avrebbero preso in considerazione l’evenienza di declassamento del rating AAA USA, si potrebbero forse concretizzare.

Euro e dollaro in crisi, possibile downgrade rating USA

L’euro e il dollaro stanno entrambi vivendo un momento di crisi. Ad influire sull’andamento della divisa europea è la già nota crisi del debito sovrano causata dall’elevato deficit di alcuni paesi europei, mentre dall’altro lato dell’Atlantico ad indebolire il biglietto verde sono soprattutto le speculazioni su un nuovo piano di stimoli per l’economia americana, a cui si va ad aggiungere una nuova preoccupazione sorta nel corso delle ultime ore.

Secondo quanto riportato da alcune fonti, infatti, esiste il concreto rischio che il debito sovrano degli Stati Uniti venga declassato da alcune tra le principali agenzie di rating.

Bollettino BCE 14 luglio 2011

 

Poco fa, intorno alle 10.30, è stato pubblicato il bollettino mensile della BCE (Banca Centrale Europea) in merito all’andamento dei mercati azionari, all’economia reale e alla situazione in zona euro. 

L’appunto mensile, atteso con ansia da molti analisti, è solitamente tradotto dalla Banca d’Italia, che lo rende altresì disponibile per il download in formato PDF sul propri sito.

Festival dell’economia 2011 a Trento dal 2 al 5 Giugno

E’ partito con estremo interesse il Festival dell’Economia 2011 che si terrà a Trento in questi giorni fino al 5 Giugno prossimo. E’ un evento molto importante per il settore economico italiano al quale parteciperanno molti volti decisivi per lo sviluppo dell’economia. Durante la conferenza di oggi saranno presenti Dani Rodrik, Sarah Smith, Federico Rampini, Nadia Urbinati e Michael Burda.

Al Festival dell’Economia di Trento si parlerà anche di Parmalat, del caso che ha sconvolto centinaia di piccoli investitori italiani che ancora non ha un lieto fine. Sono ancora tante le persone che devono ricevere un risarcimento per quello che è considerata una delle più grandi truffe finanziare italiane.

Mongolia, potenziale enorme per gli investitori

La Mongolia rappresenta ad oggi uno dei paesi su cui si concentrano le maggiori attenzioni degli investitori. Nel corso degli ultimi mesi, la borsa di Ulan Bator è stata la migliore in tutto il mondo.

L’indice MSE Top 20 dall’inizio del 2009 ad oggi ha guadagnato oltre il 300%, grazie soprattutto ai materiali presenti nel territorio della Mongolia.

Cina primo deficit commerciale dal 2004

La Cina ha annunciato quello che è il primo deficit commerciale dal 2004 ad oggi. Nel primo trimestre del 2011 la bilancia commerciale cinese ha fatto registrare un saldo negativo pari a 1,02 miliardi di dollari.

Nello stesso periodo dell’anno scorso il saldo della bilancia commerciale della Cina era positivo per 13,9 miliardi di dollari.

Forex, gli orari migliori per il trading

Il mercato del Forex è aperto 24 ore al giorno, dunque diventa molto importante sapere quando si verificano i picchi maggiori di attività delle varie coppie di valute.

Per aumentare l’efficienza nel trading è quindi un aspetto fondamentale conoscere il timing delle varie piazze mondiali.

Commodities, cosa sono?

Con Commodity (singolare di commodities) si indica un bene per cui c’è domanda ma che è offerto senza differenze qualitative sul mercato, più in genere indica le materie prime, cioè i beni necessari alla sopravvivenza dell’uomo ed al suo benessere.

Commodity indica un bene fungibile, ossia significa che il prodotto è lo stesso indipendentemente da chi lo produce. Una commodity deve essere facilmente stoccabile e conservabile nel tempo, cioè non perdere le caratteristiche originarie.

Usa impegnati ad adottare Basilea 3

Ben Bernanke, presidente della Federal Reserve, ha dichiarato durante un intervento al seminario Eurofi preparatorio ai lavori del G20, che gli Usa sono impegnati ad adottare in tempi rapidi le nuove regole di Basilea 3 per il sistema bancario.

Secondo quanto affermato da Bernanke si avrà un sistema finanziario internazionale più stabile, anche se rimane ancora molto da fare, ha dichiarato, soprattutto per quel che riguarda le regole che disciplinano il sistema bancario globale.

Cotone record storico oltre 2 dollari la libbra

Il cotone ha toccato i suoi massimi storici sui mercati internazionali, superando quota 2 dollari la libbra (453,59237 grammi), arrivando a toccare 2,0402 dollari a New York.

Da gennaio il prezzo del cotone è aumentato addirittura del 40%, questo a causa della mancanza di questa materia prima sui mercati, abbinata alla continua e forte domanda da parte delle aziende.

General Electric promossa da UBS

UBS ha alzato il suo rating su General Electric, la famosa multinazionale americana attiva nel settore della tecnologia e dei servizi.

Il rating di quella che è la prima compagnia al mondo per importanza secondo Forbes (al 2009) è stato alzato da Neutral a Buy, mentre il target price è stato aumentato da 19 dollari per azione a 23.