Btp Italia, le caratteristiche del nuovo collocamento

La prossima emissione dei BTP Italia continuerà ad essere aperta a tutti indistintamente, operando  attraverso il MOT, il mercato regolamentato elettronico retail gestito da Borsa Italiana, ma si  svolgerà con modalità che consentano di differenziare le tipologie di investitori.

Btp Italia, in previsione una nuova collocazione

Il Tesoro italiano sta vagliando il lancio di una nuova edizione del Btp Italia, che presumibilmente avverrà con due collocamenti separati, il primo riservato agli investitori retail il secondo agli istituzionali, con condizioni migliori per il retail.

Titoli obbligazionari, i rendimenti più interessanti nel breve periodo

La Banca Centrale Europea si sta preparando a varare nuove manovre di politica monetaria che dovrebbero  fornire, in caso di necessità, liquidità al sistema finanziario,  e sembra lampante che  i tassi di interesse resteranno su livelli molto bassi ancora per lungo tempo, anche grazie a un’inflazione che, seppur sui livelli minimi dell’ultimo decennio, è attesa in tendenziale crescita nel medio termine.

Nuova emissione bond Chrysler

Chrysler Group ha comunicato la regolarizzazione di operazioni di finanziamento per un totale di 5 miliardi di dollari che il gruppo ha adoperato per rendere anticipatamente la somma, comprendente gli interessi maturati e non pagati, dovuta a Veba Trust per l’obbligazione senior non garantita emessa in suo favore il 10 giugno 2009 per un importo nominale originario pari a 4,587 miliardi di dollari.

Rendimenti in crescita per il nuovo Btp a tre anni

il Buono poliennale emesso dal Tesoro oggi con scadenza dicembre 2016, registra un grande successo nel giorno del collocamento con unavendita pari al tetto massimo stabilito di 4 miliardi di euro con un tasso dell’1,51% ai minimi dall’introduzione della moneta unica (1,79% nell’asta di metà novembre) e con un bid-to-cover sceso a 1,38 da 1,80. 

Enel ritorna l’emissione di Bond Ibrido

Enel e Robin HoodEnel comincia il 2014 con una nuova emissione di un bond ibrido. La società il cui capo è Fulvio Conti sta valutando l’emissione e ha predisposto in data odierna una conference call con gli investitori istituzionali per verificare l’interesse e decidere la tempistica.

Enel lancia bond ibrido in euro e sterline per 1,7 miliardi

(FILES) Picture taken 01 March 2007 shows a man passing by Enel's logo at the Italian energy company's headquarters downtown Rome.  French energy group EDF and Italian counterpart Enel said Friday 30 November 2007 they had reached agreement to enable Enel to take part in the development of a third generation nuclear reactor in France.  AFP PHOTO FILES/Filippo MONTEFORTE (Photo credit should read FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images)Il gruppo Enel ha lanciato ieri sera sui mercati internazionali un bond ibrido destinato a investitori internazionali. L’emissione obbligazionaria del colosso elettrico italiano, guidato dall’ad Fulvio Conti, prevede prestiti multi-tranche non convertibili sotto forma di titoli subordinati ibridi con durata media di circa 60 anni. Il bond è denominato in euro e sterline. Il controvalore dell’operazione si aggira intorno a 1,7 miliardi di euro. A Piazza Affari le azioni Enel sono in calo, in linea con l’andamento dell’indice azionario FTSE MIB. Il titolo perde l’1,1% a 2,528 euro.