Rapporto ANIASA

Autovetture a noleggio a lungo termine: mercato in forte crescita

Anche nel 2019 il mercato del noleggio a lungo termine conferma l’andamento positivo registrato durante i precedenti anni.

I vantaggi offerti dal noleggio a lungo termine sono di fatto notevoli (per farvi un’idea potete vedere le offerte nlt auto di Finrent) e rafforzano ancor di più la transizione dal concetto di proprietà a quello di utilizzo dei veicoli.

Il mercato automobilistico sta cambiando rapidamente e secondo i dati sono sempre di più le persone che stanno scegliendo il noleggio a discapito dell’acquisto.

Ripresa per il mercato dell’auto a settembre 2016

Nel mese di settembre 2016 i dati relativi al mercato dell’auto tornano ad essere incoraggianti e positivi. Hanno fatto registrare infatti una piccola ripresa, confermando la buona salute di uno dei più grandi gruppi del settore, FCA. I consumatori sono tornati a comprare auto e il numero delle immatricolazioni in sostanza è tornato a crescere sia nei paesi appartenenti all’Unione Europea sia in quelli Efta a cui appartengono Islanda, Norvegia e Svizzera.

Nel settore etnico è boom di aperture

L’imprenditoria italiana ha scoperto da qualche anno a questa parte un nuovo, interessante settore di intervento e investimento. Si tratta del settore etnico, che nel 2016 ha fatto registrare un boom di aperture. Nel corso di quest’anno, infatti, secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Confesercenti, le imprese etniche di nuova apertura sono state circa 7mila, con un incremento del 4,6 per cento rispetto al 2015.

L’AD Patuano da Telecom ai vertici di Benetton

Cambio ai vertici del gruppo Benetton: Gianni Mion lascia la direzione della holding e fa spazio all’ex amministratore delegato di Telecom Italia. La carica di AD è stata infatti assunta da Marco Patuano, che assume la direzione operativa di Edizione Holding, la società che controlla le partecipazioni del gruppo veneto. 

Bce avvia acquisto Abs

La Banca centrale europea ha avviato durante la giornata di ieri la procedura per acquistare titoli cartolarizzati (Abs). Si tratta del terzo degli interventi annunciati a settembre al fine di espandere il bilancio dell’istituto e fronteggiare in questo modo l’inflazione eccessivamente bassa, dal momento che i tassi d’interesse sono scesi praticamente a zero.