La buona notizia è che Fininvest registra il tanto sospirato ritorno all’utile. La cattiva notizia è che non ci saranno dividendi per i suoi soci.
bilanci
Aumenta il valore di Airbnb
Adesso, Airbnb ha un valore molto più alto in confronto alla catena Marriott. Almeno stando agli investitori che sono pronti a portare ben 1,5 miliardi di dollari nella società che mette in contatto le persone in cerca di un alloggio per brevi periodi con chi affitta appartamenti, camere o semplicemente un letto.
Volkswagen, utili in forte calo
Come prevedibile. Gli utili di Volkswagen sono in netto calo a causa del Dieselgate. Tuttavia Matthias Mueller, ad del gruppo, crede che gli ultimi risultati riportati dal gruppo siano da interpretare come rispettabili poiché arrivati in difficili condizioni.
Su i ricavi, bilancio 2015 positivo per Barilla
Buone notizie dal bilancio Barilla. Durante la presentazione del Rapporto di Sostenibilità per il 2015, il numero uno del gruppo e l’amministratore delegato, Guido Barilla e Claudio Colzani, hanno parlato del bilancio della società archiviato con ricavi in crescita del 2% a 3,38 miliardi e un’ebitda di 440 milioni (+3% dai 427 milioni dell’anno precedente).
Alitalia prevede ritorno all’utile in tre anni
Alitalia prevede il ritorno all’utile entro il 2017. La compagnia aerea, sicuramente, è a un bivio. Forse questa possibilità , nata dalla fusione con Etihad, è l’ultima possibilità per salvarsi.
Exor, salgono gli utili
La buona notizia è che Exor registra un ottimo incremento degli utili per effetto di PartnerRe. Quella cattiva è che la posizione finanziaria netta della holding di proprietà della famiglia Agnelli crolla a -4,2 miliardi di euro.
Per Unicredit il 2016 comincia con gli utili in calo
Il primo periodo dell’anno viene mandato in archivio con un utile netto pari 406 milioni da Unicredit. Ciò si traduce in un calo del 20,8% in confronto allo stesso periodo dello scorso anno.
Intesa Sanpaolo, utili primo trimestre in discesa
Conti in caduta per Intesa Sanpaolo, che pur mantenendo un livello elevato di utili (superiore alle attese degli analisti), nel primo periodo del 2016 registra risultati inferiori a quanto fatto nello stesso periodo dello scorso anno: i profitti sono passati dagli 1,064 miliardi del gennaio-marzo dell’anno scorso agli 806 milioni del 2016.
Caterpillar rivede al ribasso le stime 2016
Caterpillar ha ridotto le stime per l’intero 2016, complice i risultati deludenti dei primi tre mesi a causa della debolezza dei business delle costruzioni e delle miniere.
I tre migliori titoli Hi Tech secondo Barclays
Gli analisti di Barclays, sul listino di Wall Street, hanno fatto un elenco di quarantotto titoli che nello scenario di base hanno un potenziale di rialzo del 24% a 12 mesi.
H&M: crescono gli utili, calano i ricavi
La buona notizia è che i ricavi sono in aumento. La cattiva è che gli utili sono in calo. E’ questa la tendenza del trimestre dicembre-febbraio dove le vendite dei nuovi negozi e il cambio sfavorevole contro il dollaro si sono mangiati i profitti del gigante svedese dell’abbigliamento.
Bilancio Mediaset Premium, è allarme rosso
Con un pacchetto da 2,01 milioni di clienti alla fine dello scorso anno, Mediaset Premium ha fatto registrare un giro d’affari totale pari a 640,95 milioni, 558 milioni dei quali rappresentati dai ricavi generati dagli abbonamenti e dalle tessere prepagate e 82 milioni dalla raccolta pubblicitaria.
La maggiore utility europea? Enel
Enel è a tutti gli effetti la maggiore utility integrata d’Europa in termini di capitalizzazione. A seguito dell’uscita, con efficacia da oggi, dal listino milanese della controllata Enel Green Power, il valore di borsa dell’azienda elettrica raggiunge i 39,4 miliardi di euro.
Il momento d’oro di Poste Italiane
Poste Italiane manda in archivio il 2015, il suo primo bilancio da azienda quotate, con un utile netto in forte crescita a 552 milioni.