Il programma di quantitative easing della Bce avrà  almeno una durata di un anno e tre mesi. Si protrarrà , con ogni probabilità , fino al marzo del 2017.
banche
Intesa Sanpaolo rispetta pienamente i requisiti Bce
Intesa Sanpaolo appare decisamente sopra i requisiti patrimoniali di cui necessita la Banca centrale europea.
Qualità del credito, la ‘pecora nera’ è ancora Mps
Anche il titolo Banca Mps si arrende alle vendite e cala dello 0,18% a 1,627 euro a Piazza Affari malgrado una perdita netta nel terzo trimestre sotto le aspettative (109 milioni contro i 120 milioni previsti dal consenso) grazie al trading.
Banche, crescono le sofferenze
Non ci sono buone notizie, nel quadro dei dati trasmessi da Bankitalia, per quanto concerne i gruppi di credito e le sofferenze bancarie che hanno fatto registrare un’ulteriore crescita del 18% su base annua durante il mese di ottobre.
Critiche alla riforma delle Banche Popolari
Secondo la riforma governativa, ben presto le banche popolari italiane dovrebbero trasformarsi in società per azioni con il benestare dei mercati che hanno accolto positivamente la manovra di Renzi e del Governo.
Mediobanca, dividendi più alti con il cambio di governance
Mediobanca sarà capace di distribuire per l’anno 2015-2016 un dividendo più alto in confronto a quello che ha caratterizzato il precedente esercizio.
Consob, indagini su Unicredit
Riflettori puntati ancora una volta su Unicredit e su eventuali scandali riguardanti i suoi principali dirigenti.
Unicredit, settimana decisiva
Intorno a Unicredit regna un clima di tensione. A quanto risulta il numero uno della banca, Federico Ghizzoni, non avrebbe intenzione di far stare peggio la banca in uno stillicidio di indiscrezioni e di rumors sulla posizione dei due alti dirigenti: il capo dei rischi Massimiliano Fossati e il capo dei crediti alle imprese italiane Alessandro Cataldo.
Bce, pronto un ampliamento del Quantitative Easing
Al termine della riunione di giovedì del vertice della Banca centrale europea, il presidente dell’Eurotower Mario Draghi non ha escluso un rafforzamento del quantitative easing e un ulteriore calo del tasso sui depositi, dal momento che la ripresa è in atto ma è fragile e l’inflazione potrebbe scendere ulteriormente.
Bce, salgono le aspettative per un nuovo QE
Il programma di Quantitative Easing procede bene e continua ad avere un impatto positivo sui costi e la disponibilità di credito per famiglie e imprese.
Ubi Banca più vicina alla trasformazione in Spa
L’assemblea dei soci di Ubi Banca ha approvato con larghissima maggioranza la trasformazione in Spa.
La Fed ‘Colomba’ agevola le Borse
I verbali della riunione Fed che si è tenuta il 16 e 17 settembre scorsi, quando la Banca centrale decise di lasciare tassi invariati, hanno mostrato che quella decisione era legata anche alle preoccupazioni dei governatori in merito all’andamento dell’inflazione, ben lontana dal target del 2% fissato dalla Fed.
Unicredit vende 1,2 miliardi di prestiti deteriorati ad Ana-Cap
Unicredit ha comunicato che le trattative per la cessione di circa 1,2 miliardi di prestiti deteriorati lordi (npl) al fondo di private equity inglese AnaCap sono in fase avanzata.
Crollo di Mps in Borsa, il partner non arriverà entro quest’anno
Il nuovo presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena, Massimo Tononi, fa scivolare a non prima del 2016 una partnership con un’altra banca e in borsa scattano i realizzi sull’azione.