Unicredit verso la vendita di Bank Pekao

Ancora notizie da parte del gruppo Unicredit, una delle principali banche europee, al momento secondo gruppo in Italia insieme alla grande Intesa Sanpaolo. Dopo la cessione di una quota pari al 40 per cento della sua costola digitale, la moderna Fineco Bank, banca di investimento, continuano nel gruppo le manovre per il nuovo assestamento, che prevede ulteriori vendite. 

Bpm e Banco Popolare dopo la fusione

Solo qualche giorno fa si è formato all’interno del panorama delle banche italiane una nuova realtà nazionale. Si tratta del terzo polo bancario italiano dopo il grande gruppo internazionale Unicredit e Intesa Sanpaolo, realizzato, attraverso una complessa manovra di fusione andata in porto solo nei giorni scorsi tra Bpm, la storica Banca Popolare di Milano e il Banco Popolare. Ora quindi sotto il profilo della concorrenza in campo bancario ci sarà un elemento in più di cui tenere conto. 

Nuovo piano industriale per BNL

Ancora novità dal mondo delle banche. Questa volta al centro dei riflettori è BNL, che si appresta a varare un nuovo piano industriale. All’ordine del giorno, come prima misura, una riduzione di personale: un taglio netto dei costi, dunque, che vedrà le risorse del gruppo ridursi di almeno 700 unità. Ma non solo. Anche i premi di produzione saranno sottoposti ad una consistente cura dimagrante, con un taglio del 30 per cento.

Unicredit cede il 20 per cento di Fineco Bank

Ancora novità nel settore delle banche italiane. Ad essere protagonisti di una nuova storia a Piazza Affari in questi giorni sono una delle più grandi banche italiane ed europee, Unicredit, e la sua costola online, Fineco Bank, che si caratterizza come banca di investimenti dedicata al trading. 

Calano le sofferenze bancarie ad agosto 2016

Nel corso del mese di agosto 2016 le sofferenze bancarie italiane hanno fatto registrate una piccola diminuzione, pari ad uno 0,1 per cento se calcolato sui dodici mesi e pari allo 0,3 per cento se calcolato rispetto al mese precedente, luglio 2016. Se invece si tolgono dai bilanci delle banche le cartolarizzazioni e gli altri crediti ceduti si vede che il tasso di crescita delle sofferenze bancarie sui dodici mesi è stato del 12,1 per cento ad agosto, rispetto ad un 12,4 per cento del mese precedente. 

Deutsche Bank vende una quota alla Xua Hia ma l’Eba tace 

Il meccanismo di sorveglianza delle banche messo in piedi da mesi dalla Banca Centrale Europea accusa una prima svista. Al centro delle attenzioni della banca europea e dei suoi organi di sorveglianza dovevano infatti ricadere le operazioni di vendita attuate delle principali banche europee. Ma non tutto è finito sotto la lente di ingrandimento dell’authority e per la principale banca tedesca, Deutsche Bank, una piccola nota a margine ha fatto la differenza. 

Fusione Banco Popolare – Bpm: via libera

Un netto passo in avanti, da tradurre in significativi cambiamenti sul fronte dei mercati e in particolar modo nel comparto del credito. E’ arrivato l’ok – almeno quello formale – alla fusione tra Bpm e Banco Popolare. Finalmente, oseremmo dire.

banco11

Bce, il costo del denaro rimane invariato

Nulla di fatto, almeno per il momento, come da previsioni. La Bce non toccherà il costo del denaro. I tassi di interesse restano dunque invariati e il Quantitative easing verrà prolungato solo se necessario.

bce1

Mps verso il capital increase

Il Ministero del Tesoro, che detiene il 4% di Mps e si configura come primo azionista dell’istituto senese, non ha ancora stabilito quali procedure attuare in concomitanza con il capital increase dell’istituto senese. A rivelarlo è Pier Carlo Padoan. Stando al Ministro dell’Economia “la valutazione dell’aumento è complessa. Quando ci saranno tutti i dettagli decideremo”.

Mps