Saipem prevede un nuovo incremento di capitale

Il consiglio di amministrazione di Saipem ha deciso di approvare il nuovo programma strategico che contempla un aumento di capitale fino a 3,5 miliardi di euro, un rifinanziamento straordinario del debito e un business plan quadriennale aggiornato.

Rai Way, cda Ei Towers approva aumento di capitale

Se ne discute da molto tempo, in questo 2015 ricco di appuntamenti in agenda per quanto concerne le quotazioni in Borsa a Piazza Affari di nuove società. Tra ‘ritorni di fiamma’ e novità spunta il nome di Rai Way, che da un po’ è sulle prime pagine dei quotidiani economici.

Burgo prepara ristrutturazione

Il board di amministrazione Burgo si è riunito durante la giornata di ieri a Milano, deliberando all’unanimità l’erogazione di strumenti partecipativi per duecento milioni di euro e il prestito convertibile di 100 milioni di euro ai fini della ristrutturazione aziendale.

Accordo tra Retelit e Global Emerging Markets

L’accordo contempla un aumento di capitale riservato a GEM da 25 milioni di euro attraverso l’utilizzo di una Equity Line of Credit e l’emissione di Warrant a favore di GEM per 5 milioni di euro esercitabili entro tre anni dalla loro emissione ad un prezzo di 1 euro per azione

Sedute negative per Mps e Carige dopo gli stress test

La Banca centrale europea ha bocciato Monte ei Paschi e Carige agli ‘stress test’. Dopo i risultati arrivati nella giornata di ieri, i due titoli hanno fatto registrare grosse perdite in Borsa in una seduta che si prospetta molto negativa anche in chiusura. Mps, viaggia attualmente con una flessione pari al 20% di media. Carige registra invece un tonfo pari al 12,5% di media.

Nuovo trasporto viaggiatori prepara ricapitalizzazione

Nuovo Trasporto Viaggiatori opera tramite il treno ‘Italo’ da qualche mese nel settore alta velocità, ponendosi come maggiore competitor italiano di Trenitalia. Dallo scorso maggio, tuttavia, il gruppo sta attraversando un momento di crisi finanziaria che lo ha costretto a concordare con l’Advisor Lazard un nutrito piano di ristrutturazione del debito da proporre agli istituti creditrici per riscandenziarlo.