Investire in oro

Materia prima. Valuta. Oggetto d’investimento. La storia dell’oro è lunga decine di secoli. Eppure ancora oggi investire nell’oro rappresenta una via certa, in grado di fornire al risparmiatore sicurezza e stabilità. Mentre il potere di acquisto di moltissime valute è diminuito nel corso dell’ultimo secolo, quello dell’oro è rimasto stabile e poco sensibile alle fluttuazioni internazionali e agli scossoni dovuti ad assestamenti geo-politici. Insomma, l’oro – secondo molti economisti – protegge gli investimenti fatti nel lungo periodo, superando indenne sia periodi inflazionistici che deflazionistici.

Volkswagen compra Scania

Dopo qualche attesa, la compagnia tedesca Volkswagen ha finalmente ricevuto l’approvazione dell’Unione Europea per concludere l’acquisto di Scania. Dando il via libera all’operazione, la Commissione Europea ha infatti dichiarato che “la transazione non pone in pericolo la competizione nel mercato”, mettendo pertanto la parola fine sull’acquisto societario che vedrà Volkswagen poggiare le mani sul noto produttore di camion e bus.

Volkswagen ha ora l’occasione di ampliare ulteriormente i propri business, concentrandosi – oltre che sul segmento principale, rappresentato dai veicoli privati e quelli commerciali leggeri – anche sui camion e su altri veicoli superiori alle 16 tonnellate di peso. L’autorizzazione da parte dell’Unione Europea si è resa necessaria in virtù del possesso, da parte di Volkswagen, di una partecipazione minoritaria in MAN, un produttore tedesco di veicoli pesanti.

Investire nei paesi emergenti

Investire nei paesi emergenti significa investire in nazioni che hanno un tasso di crescita annuo molto elevato. Taiwan è uno di questi, e l’ETF iShares Msci Taiwan è il fondo di riferimento lanciato sul mercato italiano da oltre due anni. I rischi sono quelli legati all’elevata specializzazione geografica e settoriale del fondo.

L’indice sottostante è l’Msci Taiwan che ingloba circa cento tra i titoli maggiormente capitalizzati e liquidi della Borsa di Taiwan, ed è ricalcolato su base trimestrale. Hardware, informatica e semiconduttori sono preponderanti all’interno del mix, con un’incidenza del 60%. Titoli finanziari, dei materiali, dell’industria e dell’energia completano l’indice.

Edf, via libera alla conquista di British Energy?

Dopo l’esplicita rinuncia di Iberdrola, che ha dichiarato di non essere più interessata ad acquistare British Energy per i suoi investimenti nell’energia nucleare nel Regno Unito a causa dell’elevato prezzo delle sue azioni, tutto sembra andare a vantaggio di Edf, altro colosso europeo in lizza per mettere le mani sul gruppo britannico.

La strada verso British Energy, dopo l’abbandono di Iberdrola, dovrebbe infatti rimanere piuttosto sgombra per Edf, compagnia francese che potrebbe pertanto presto mettere le mani sulla società d’oltremanica.

Spettegola

Parte oggi SPETTEGOLA, il primo blog sul gossip del network Maid in IT, venite a..

Parte SO SEXY

E’ partito il grande progetto SoSexy.it, ogni giorno verranno presentati moltissimi argomenti dal mondo..

Dal colore al lusso

Su un sito così autorevole, quotato in borsa, un investitore si aspetta di trovare notizie super..

ACOTEL GROUP

il titolo in borsa è sempre cresciuto e nel giro di questi pochi giorni ha avuto la “fortuna” di guadagnare..

Risanalat!

Dopo il crack Parmalat, l’arrivo del nuovo amministratore delegato Enrico Bondi, ha rimesso un po’ in riga l’azienda..

MPS in salita

Dopo la tenuta del titolo sui 5,20 euro, tutti si aspettano una grande salita del titolo..

Wikipedia

250.000 dollari in 20 giorni è troppo poco per mantenere in vita un’organizzazione no-profit come quella di Wikipedia..

La salita del lusso

Negli ultimi mesi il titolo Bulgari ci ha abituati a buone ascese ma ultimamente sembra non riuscire..