Nuovi investimenti nel settore alberghiero. Il più grande gruppo americano dell’ospitalità , il gruppo Hilton, ha ceduto un 25 per cento della sua quota al gruppo cinese HNA, vendendo la sua parte per un totale di 6,5 miliardi di dollari. Hna Tourism Group, dal canto suo, è un gruppo composito con interessi in diversi settori, dal turismo, al real estate e ai servizi finanziari.
Redazione
Italgas ritorna a Piazza Affari
Dopo tredici anni di assenza torna a quotarsi Piazza Affari un grande nome italiano del settore energia. Si tratta di Italgas, la società che dispaccia il metano nelle case di un terzo degli italiani, la quale si avvia ad una nuova capitalizzazione al fine di aggredire il mercato. L’obiettivo sarà infatti quello di crescere per almeno un 40 per cento, conquistando posizioni nel settore energia attraverso una nuova e rinnovata struttura societaria.Â
Successo dei nuovi Btp Italia solo tra gli istituzionali
A circa una settimana dal collocamento dei nuovi Btp Italia è possibile tirare le somme di questa nuova iniziativa del Ministero del Tesoro in merito ai titoli di stato. Si è trattato in realtà del decimo collocamento di questa tipologia di titolo a partire dalla sua comparsa nel novero dei prodotti di risparmio, ma questa volta l’accoglienza dei risparmiatori sembra essere stata più fredda del solito.Â
Nuovo piano aziendale per il brand Cavalli
Riduzioni del personale e licenziamenti per il brand del lusso Cavalli, che manda a casa una persona su tre, a partire dal direttore creativo Dundas, il quale arrivato già alla terza collezione per la casa italiana lascia l’incarico in modo consensuale con la nuova dirigenza. La direzione passerà ora al team creativo precedente alla guida della Maison, quella in attività prima dell’arrivo del fondo Clessidra. Il nuovo piano di gestione industriale in questione prevede circa 200 esuberi, un terzo di quel personale che oggi consta di 672 unità .Â
Quanto valgono i brand italiani?Â
Tempo di bilanci per l’economia dell’Italia che si mette a confronto con i più grandi paesi europei e prova ad esprimere in un numero il valore del suo Made in Italy. Quanto valgono ad esempio i brand italiani? La risposta arriva da una ricerca di recente compiuta da Brand Finance che ha confermato come tutti i marchi italiani valgano almeno quanto il reddito complessivo del’ Italia stessa: 1.521 miliardi di dollari.Â
Nuovi BTP Italia: quali prospettive?
Sono arrivati in questi giorni i nuovi BTPÂ Italia, i nuovi Buoni del Tesoro, dati in sottoscrizione dal 17 al 19 ottobre 2016 agli investitori privati e poi il 20 ottobre agli investitori istituzionali. In entrambi i casi le sottoscrizioni hanno previsto una cedola reale minima pari allo 0,35 per cento.
Ripresa per il mercato dell’auto a settembre 2016
Nel mese di settembre 2016 i dati relativi al mercato dell’auto tornano ad essere incoraggianti e positivi. Hanno fatto registrare infatti una piccola ripresa, confermando la buona salute di uno dei più grandi gruppi del settore, FCA. I consumatori sono tornati a comprare auto e il numero delle immatricolazioni in sostanza è tornato a crescere sia nei paesi appartenenti all’Unione Europea sia in quelli Efta a cui appartengono Islanda, Norvegia e Svizzera.
Unicredit verso la vendita di Bank Pekao
Ancora notizie da parte del gruppo Unicredit, una delle principali banche europee, al momento secondo gruppo in Italia insieme alla grande Intesa Sanpaolo. Dopo la cessione di una quota pari al 40 per cento della sua costola digitale, la moderna Fineco Bank, banca di investimento, continuano nel gruppo le manovre per il nuovo assestamento, che prevede ulteriori vendite.Â
Bpm e Banco Popolare dopo la fusione
Solo qualche giorno fa si è formato all’interno del panorama delle banche italiane una nuova realtà nazionale. Si tratta del terzo polo bancario italiano dopo il grande gruppo internazionale Unicredit e Intesa Sanpaolo, realizzato, attraverso una complessa manovra di fusione andata in porto solo nei giorni scorsi tra Bpm, la storica Banca Popolare di Milano e il Banco Popolare. Ora quindi sotto il profilo della concorrenza in campo bancario ci sarà un elemento in più di cui tenere conto.Â
Nuovo piano industriale per BNL
Ancora novità dal mondo delle banche. Questa volta al centro dei riflettori è BNL, che si appresta a varare un nuovo piano industriale. All’ordine del giorno, come prima misura, una riduzione di personale: un taglio netto dei costi, dunque, che vedrà le risorse del gruppo ridursi di almeno 700 unità . Ma non solo. Anche i premi di produzione saranno sottoposti ad una consistente cura dimagrante, con un taglio del 30 per cento.
Unicredit cede il 20 per cento di Fineco Bank
Ancora novità nel settore delle banche italiane. Ad essere protagonisti di una nuova storia a Piazza Affari in questi giorni sono una delle più grandi banche italiane ed europee, Unicredit, e la sua costola online, Fineco Bank, che si caratterizza come banca di investimenti dedicata al trading.Â
Riduzione degli utili per Samsung nel terzo trimestre 2016
Il colosso coreano dell’elettronica Samsung non dormirà  sonni molto tranquilli nel corso dei prossimi mesi. Una serie di eventi negativi sono andati ad intaccare la sua produzione e per questo motivo l’azienda ha dovuto ridurre le stime relative agli utili del terzo trimestre 2016.Â
Calano le sofferenze bancarie ad agosto 2016
Nel corso del mese di agosto 2016 le sofferenze bancarie italiane hanno fatto registrate una piccola diminuzione, pari ad uno 0,1 per cento se calcolato sui dodici mesi e pari allo 0,3 per cento se calcolato rispetto al mese precedente, luglio 2016. Se invece si tolgono dai bilanci delle banche le cartolarizzazioni e gli altri crediti ceduti si vede che il tasso di crescita delle sofferenze bancarie sui dodici mesi è stato del 12,1 per cento ad agosto, rispetto ad un 12,4 per cento del mese precedente.Â
Gucci è il brand italiano più famoso
La borsa italiana parla chiaro. Il brand italiano più famoso nel mondo è Gucci, storico marchio fiorentino oggi di proprietà del gruppo francese Kering. Nella classifica stilata infatti da Interbands sui migliori brand del 2016 a livello globale il marchio del italiano lusso si è confermato per il 17 esimo anno consecutivo nella Top 100 dei nomi più noti e quotati nel mondo. Ha raggiunto infatti con facilità la 53 esima posizione, battendo in questo l’altro marchio italiano presente nella classifica, Prada, che quest’anno ha perso invece il 12 per cento del suo valore scalando leggermente di posizione.Â