Pareri sull’accordo Fiat-Opel

marchionne-opel1

Giungerà solamente settimana prossima il verdetto finale sulla scelta da parte del governo tedesco riguardo la migliore offerta d’acquisto per il gruppo automobilistico Opel.

Ieri il Ministro dell’Economia Tedesco Guttenberg ha definito la proposta della canadese Magna “molto interessante” senza però qualche punto che merita dei chiarimenti. Della questione ha parlato anche Kurt Beck, governatore della Renania Palatinato, regione dove Opel costruisce i suoi motori.

General Motors preferirebbe Magna a Fiat

498021b90c8b7_normal

Sono filtrate le prime indiscrezioni per quanto riguarda il futuro di General Motors e sulla scelta dell’offerta tra le tre presentate (Fiat, Magna, Ripplewood) ritenuta la migliore.

Come dichiarato anche dal presidente Fiat, Luca di Montezemolo, non ci vorrà molto tempo per avere una risposta definitiva dal gruppo di Detroit, si stima un’attesa di 7-10 giorni prima di avere una scelta dal Governo tedesco sul futuro di Opel, Montezemolo ha detto che sugli stabilimenti si deciderà qualcosa a bocce ferme.

Oggi la proposta Fiat per Opel

marchionne-opel

Partenza ottima di giornata per Fiat che guadagna il 2.23% a 8.01 euro nella giornata decisiva per la presentazione dell’offerta a General Motors per acquisire la casa tedesca Opel.

Bene in generale tutta la borsa a Milano, con il Mibtel che faceva segnare all’apertura +0.73% e l’S&P/Mib +0.68% spinti dal buon andamento della borsa di Tokio in nottata.

Eni firma un’alleanza con Quicksilver Resources

eni

Attraverso un comunicato L’Eni ha reso noto di aver firmato un accordo con Quicksilver Resources, un produttore americano indipendente di gas naturale.

L’accordo, in particolare, prevede l’acquisizione da parte di Eni di una quota del 27,5% nell’area “Alliance“, ossia un’area che si estende per circa 53 km quadrati e nella quale si avviene la produzione di gas non convenzionale dalle argille della formazione Barnett Shale del bacino di Fort Worth.

Le complicazioni del piano Fiat-Opel

20090424_fiat-opel

Roland Koch, governatore dell’Assia si augura una trattativa “rapida” tra Fiat e Opel in modo da poter prendere una decisione “equa” soprattutto alla luce delle ultime indiscrezioni che vorrebbero anche il gruppo canadese facente capo a Magna intenzionato all’acquisizione del gruppo tedesco dipendente da GM.

La casa del Lingotto dovrebbe presentare la tanto sospirata offerta a Opel in tempi “brevi”, ha dichiarato Sergio Marchionne. Mentre Ulrich Wilhelm, portavoce del governo tedesco, si è lasciato sfuggire come interessata all’operazione ci sia anche la società russa Gaz affiancata dalla banca Sberbank.

Il piano Fiat di Marchionne

PD*28507576

Sembra essere sempre più ambizioso il piano Fiat di creare un colosso mondiale nel mondo dell’auto. Oggi l’A.d. del Lingotto, Sergio Marchionne, sarà ancora in Germania per parlare con il governatore della Renania Palatinato, Kurt Beck, e con il governatore dell’Assia Roland Koch.

Il disegno di Marchionne è di comprendere sotto un’unica guida, le case automobilistiche del lingotto con Opel, Vauxhall e Saab oltre alla joint venture commerciale con Renault.

Come ripete Marchionne, Fiat non intende assolutamente chiudere nessuno stabilimento Opel, tuttavia dei tagli al personale saranno inevitabili. Voci ben informate parlano di come sia previsto un calo della capacità produttiva pari al 22% entro il 2012.

La situazione General Motors

gm-us-flag

Dopo aver divulgato il piano per rimborsare il debito nei confronti del governo americano, il quale prevede l’emissione di 60 miliardi di dollari sotto forma di nuove azioni, General Motors ha avuto una discesa del 12.43% a Wall Street arrivando a valere $1.62.

Se questo piano andasse in porto, il governo USA diventerebbe l’azionista di maggioranza di GM possedendone oltre il 50%, lasciando solamente il 10% ai creditori.

Il futuro di Fiat-Opel

opel_logo

Dopo la proposta presentata dall’a.d. Marchionne nei giorni scorsi alla compagnia tedesca Opel, la Fiat sta incontrando i primi ostacoli. E’ stata infatti definita “interessante” l’offerta italiana però ci sono molti punti su cui il governo tedesco non pare essere d’accordo.

Marchionne dal canto suo rassicura che non ci saranno chiusure di impianti né in Germania né in Italia anche se sarà però necessario operare dei tagli al personale.

Klaus Franz, leader del sindacato della casa tedesca e membro del consiglio di supervisione della Opel, ha detto come l’intento di Marchionne sia quello di acquisire le tecnologie del gruppo tedesco per portarle sulle auto di media cilindrata.

Offerta Volkswagen a Porsche

volkswagen-a-porsche

Volkswagen sta considerando l’idea di avanzare una sostanziosa offerta alla Porsche AG in modo da dare un pò di respiro alla Porsche SE.

Questo porta avanti l’infinito balletto che prosegue ormai da anni all’interno della grande famiglia automobilistica teutonica e ribalterebbe l’idea iniziale di Porsche di acquisire VW, storia che iniziò 3 anni e mezzo fa. Volkswagen è la maggior compagnia automobilistica europea con un giro d’affari grande 15 volte quello di Porsche.

L’idea è stata avanzata all’ultima riunione degli azionisti dove alcuni osservatori sostengono che questa mossa possa essere decisiva per mettere fine alla questione VW-Porsche.

Oracle ha acquistato Sun Microsystems

oracle

Dopo il naufragio della fusione tra IBM e Sun Microsystems si è fatta avanti Oracle corporation, un’azienda leader nel settore della gestione di basi di dati che, senza troppo clamore e senza perdere troppo tempo, ha fatto sapere di aver già provveduto all’acquisto di Sun Microsystems.

Dopo che IBM ha abbandonato il campo, Oracle si è fatta avanti e ha acquistato in men che non si dica la Sun Mycrosistems per una cifra di 7,4 miliardi di dollari.

Il governo tedesco lancia un’opa su Hypo Real Estate

hypo re

Il governo tedesco ha lanciato un’offerta pubblica d’acquisto su Hypo Real Estate, il più grande colosso bancario tedesco colpito dalla crisi economica.

L’offerta ammonta a 1,39 euro per azione e avverrà mediante il cosiddetto Soffin, ossia il Fondo statale di stabilizzazione del mercato finanziario. L’opa, in particolare, prevede un premio del 10% rispetto ai corsi medi del titolo in borsa tra il primo e il quindici Febbraio, ossia circa due settimane prima dell’annuncio ufficiale di nazionalizzazione della banca da parte del governo.

L’accordo tra Eni, Enel e Gazprom verrà concluso entro la fine di Aprile

gazprom

Fulvio Conti, amministratore delegato di Enel, ha spiegato che l’accordo che ha ad oggetto l’ingresso di Gazprom in Severegna verrà concluso entro la fine di Aprile. Severenergia è una holding detenuta per il 60% da Eni e per il 40% da Enel e che ha al suo interno la società Artic Russia. L’accordo di cui ha parlato Conti, quindi, ha ad oggetto l’ingresso di Gazprom in Artic Russia con una quota del 51%.

Artic Russia, in particolare, è la società che detiene gli ex asset della Yukos, ossia alcune riserve di gas in Siberia che ammontano ad un totale di cinque miliardi di barili di olio.

Naufragata la fusione tra IBM e Sun Microsystems

ibm

La fusione tra IBM e Sun Microsystems sembrava cosa fatta ma, a quanto pare, l’offerta lanciata da IBM non ha affatto soddisfatto le pretese di Sun. Secondo alcune fonti, infatti, il naufragio dell’acquisizione di Sun da parte di IBM è stato causato proprio da un disaccordo relativo al prezzo che IBM era disposta ad offrire per acquisire l’azienda rivale, circa sette miliardi di dollari.

Gli azionisti Sun, in particolare, hanno ritenuto l’offerta di Ibm di 9,40 dollari ad azione di gran lunga inferiore rispetto alle loro aspettative, circostanza che ha fatto saltare il potenziale accordo tra le due aziende che, se fosse andato in porto, avrebbe dato vita ad un colosso senza precedenti, in grado di rivoluzionare completamente il mercato informatico.

Panasonic acquista il 70% di Sanyo

Panasonic ha annunciato che, a breve, acquisirà circa il 70% della rivale Sanyo spendendo circa 4,5 miliardi di dollari. La decisione è stata presa dopo una lunghissima trattativa che ha visto, in alcuni momenti, pesanti ripensamenti da parte di Panasonic che, a causa della crisi economica e del conseguente calo degli utili, stava valutando bene se fosse davvero il caso di investire così tanti soldi in un momento di forte declino economico.