Dei lavori in casa non previsti, una spesa medica improvvisa, un guasto in seguito al quale la vecchia auto va sostituita sono evenienze che possono pesare – e non poco – sul bilancio familiare. In tutti i casi come questi in cui si ha bisogno di liquidità i prestiti online possono rivelarsi la soluzione più rapida e qui di seguito proveremo a capire perché.

Cosa c’è da sapere e come scegliere il miglior prestito online
Una premessa è necessaria: i prestiti online funzionano esattamente come i prestiti tradizionali, concessi da banche o altri istituti finanziarli; la differenza sostanziale è che possono essere richiesti da casa, senza necessariamente recarsi in filiale, in pochi semplici click e inoltrando per via telematica la documentazione necessaria.
Questo vuol dire che, esattamente come per i prestiti tradizionali, non c’è una sola tipologia di prestito online e capire quale sia il prestito online più adatto alle proprie esigenze è, anzi, un passaggio cruciale. Se la cifra di cui si necessita è limitata, entro i diecimila euro, si potrebbe chiedere per esempio un prestito personale online: è un prestito non finalizzato, il che vuol dire che serviranno informazioni a chi lo eroga su come si disporrà della liquidità richiesta, e con un piano di rimborso che può essere anche breve. Per cifre più alte si possono considerare come alternativa una cessione del quinto dello stipendio. I finanziamenti online sono più indicati, invece, quando si vuole acquistare un’auto a rate o rateizzare il pagamento del nuovo smartphone top di gamma. Una buona idea potrebbe essere, insomma, simulare diversi prestiti online su siti come Fiditalia e confrontare tra di loro le varie offerte per essere sicuri di scegliere la formula più adatta alle proprie esigenze.
La buona notizia è che le alternative non mancano: sono numerosi ormai banche digitali e altri operatori finanziari che hanno in catalogo prestiti online di varia natura. Uno dei vantaggi di queste soluzioni è la comodità: come in parte già si accennava per chiedere un prestito online basta una connessione a Internet; non serve chiedere un appuntamento in filiale e, una volta ottenutolo, recarsi in banca a parlare con un consulente che è in genere il passaggio che allunga di più i tempi.
Non è un caso, insomma, se i prestiti online hanno la fama di prestiti veloci: a volte trascorre poco tempo tra il momento in cui si inoltra l’istanza di prestito e quello in cui se ne riceve conferma e si può godere della liquidità. Questo non vuol dire comunque che chi eroga un prestito online non richieda al cliente di fornire un’apposita documentazione per escludere lo status di cattivo pagatore e accertarsi dell’esistenza delle garanzie necessarie a concedere il prestito: più realisticamente, insomma, possono servire dalle 24 alle 48 ore per ottenere un prestito online.