Bilancio semestrale Wind gennaio giugno 2011

Wind ha annunciato i risultati di bilancio della prima metà del 2011, chiusa con ricavi in aumento dell’1,6% a 2.750 milioni di euro, soprattutto grazie ai ricavi da servizi, che sono cresciuti del 2,1%.

Nel corso del primo semestre l’Ebitda ha fatto segnare un calo dell’1,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per alcune partite straordinarie non ricorrenti registrate nel 2010, per la crescita del canone di affitto unbundling pagato all’incumbent e per la crescita della morosità nel fisso.

Fusione Wind Vimpelcom approvata dagli azionisti

Gli azionisti di Vimpelcom, riuniti oggi in assemblea straordinaria, hanno dato l’ok al progetto di fusione con Wind. Ad esprimere voto favorevole è stato il 53,3% dei presenti, una quota che in condizioni normali non sarebbe stata sufficiente per l’approvazione ma che in questo caso ha superato il 50% fissato dallo statuto della società.

Da questa operazione, dunque, nascerà il quinto operatore mondiale della telefonia con oltre 173 milioni di clienti nel settore mobile, inoltre secondo le stime l’unione genererà sinergie per 2,5 miliardi di dollari.

Fusione Wind VimpelCom

Weather Investments, la holding del magnate egiziano Naguib Sawiris che controlla anche Wind, e VimpelCom, società russa leader nel settore della telefonia mobile, hanno annunciato la conclusione di un accordo di fusione al termine del quale prenderà vita il quinto colosso di telefonia mobile al mondo per numero di clienti.

L’accordo prevede che al completamento dell’operazione VimpelCom avrà il 51,7% di Orascom Telecom, società di telecomunicazioni con base in Algeria e presente in diversi paesi, e il 100% di Wind.

Obbligazioni che rendono di più

Come sempre, tutto sta in quanto un investitore vuole rischiare e nei bond è importante valutare bene l’azienda o lo stato che lo emette. Il CorrierEconomia ha pubblicato oggi un’interessante valutazione dei bond in circolazione a breve periodo, ovvero 3 e 5 anni, che possono far fruttare maggiori rendimenti considerando anche il fattore di rischio.

Bilancio Wind 2009

Wind ha reso noto i risultati dell’anno 2009, chiuso con un utile netto a 308 milioni di euro, in calo rispetto ai 385 milioni del 2008, con ricavi totali a 5.726 milioni di euro, in aumento del 4,7% in confronto all’anno precedente, spinti soprattutto dalla crescita dei ricavi da servizi che ha fatto segnare un buon +5,2% rispetto al 2008.

Il calo del risultato netto di Wind nel 2009 è dovuto a maggiori imposte e interessi passivi, aumentati di 117 milioni di euro rispetto al 2008.

Wind interessata a 3 Italia e a Tiscali

Naguib Sawiris

Le due compagnie telefoniche Wind e 3 Italia presto potrebbero essere oggetto di una fusione e quindi trasformate in un unica grande compagnia telefonica.

A rivelare la possibilità di questa fusione è stato Naguib Sawiris, numero uno di Weather Investments, la società a cui fa capo la telefonica Wind. Sawiris, in particolare, ha rivelato che la probabile fusione tra Wind e 3 Italia rientra in quella che è considerata la terza fase di sviluppo di Wind, una fase in cui l’attenzione viene focalizzata sui cosiddetti “servizi ad alto valore” su Internet a banda larga.

Maxibond per Wind

logo20wind

Il gruppo TLC del magnate egiziano Naguib Sawiris proprietario della compagnia telefonica Wind ha avviato la procedura necessaria per ottenere il consenso da parte dei creditori al fine di procedere con l’emissione di un nuovo maxibond del valore di 2.7 miliardi euro necessari per garantire stabilità all’azienda e snellire la struttura finanziaria dell’azienda.