Ansaldo STS si aggiudica nuove commesse in Turchia

Nuovi contratti in Turchia ed anche negli Emirati Arabi Uniti per un controvalore complessivo pari a 102 milioni di euro. Ad aggiudicarseli è stata una società di Finmeccanica, la Ansaldo STS quotata in Borsa a Piazza Affari, nel precisare come le nuove commesse riguardino la fornitura di sistemi di segnalamento. Nel dettaglio, in Turchia i nuovi accordi sono quelli con la Salini-GCFKolin, una joint venture italo/turca, e con la Hyundai-Rotem.

Nel primo caso la Ansaldo STS fornirà sistemi di automazione, di segnalamento e di telecomunicazioni per una tratta della Ankara-Istanbul, linea ferroviaria ad alta velocità. Attraverso la Hyundai-Rotem, invece, Ansaldo STS fornirà sistemi di segnalamento a bordo di ottanta locomotive delle Ferrovie Turche nell’ambito dei piani di ammodernamento del parco treni.

Edf nella joint venture Eni-Gazprom, Putin vola a Parigi

gasdotto ENI-GAZPROM

A parlare è l’amministratore delegato di Eni Paolo Scaroni che ipotizza che nei prossimi giorni Vladimir Putin volerà a Parigi per consolidare il progetto per il trasferimento del gas che dalla Russia dovrà raggiungere l’Europa attraverso un nuovo percorso che eviterà il passaggio critico nell’Ucraina.

In tale occasione Vladimir Putin porterà avanti le trattative per far entrare EDF (Électricité de France – prima società francese per la produzione di energia) all’interno della Joint Venture Eni-Gazprom per la costruzione e il relativo passaggio in Turchia di un nuovo gasdotto che dovrebbe garantire stabilità nell’erogazione del combustibile.

Oleodotto Samsun-Ceyhan, Eni firma accordo con Russia e Turchia

eni

Attraverso un comunicato Eni ha reso noto che Italia, Russia e Turchia hanno firmato la dichiarazione congiunta per la realizzazione dell’oleodotto Samsun-Ceyhan che andrà a collegare le coste turche del Mar Nero e del Mediterraneo.

Il comunicato specifica anche che alla firma dell’accordo erano presenti oggi a Milano il Vice Primo Ministro della Federazione Russa Igor Ivanovich Sechin, il Ministro dell’Energia russo Sergei Shmatko, il Ministro dell’Energia della Repubblica Turca Taner Yildiz e il Ministro per lo Sviluppo Economico della Repubblica Italiana Claudio Scajola.

Borse deboli in avvio, Fiat 500 costruite a Toluca?

fiat-500

Le borse europee hanno iniziato in territorio negativo la nuova settimana, soprattutto a causa delle decise perdite fatte registrare nei mercati asiatici, dove l’indice Nikkei di Tokio ha perso nella nottata italiana il 3,1%, ma questi cali sono ancora lo strascico della brutta chiusura di venerdì scorso della borsa americana.

A Wall Strett la settimana si era conclusa con il Dow Jones a -0,82% e il Nasdaq a -1,19% dopo il dato deludente sulla fiducia dei consumatori Usa.

Parte il progetto Nabucco in Turchia

gasdotto

Il progetto Nabucco ha fatto ieri un passo avanti molto importante, è infatti stato firmato l’accordo intergovernativo, nella capitale turca Ankara, che stabilisce i regolamenti e le norme per trasportate il gas dal Mar Caspio e dal Medio Oriente verso Turchia ed Unione Europea, in modo da andare a ridurre la dipendenza dalla Russia.

Come detto, il progetto Nabucco prevede l’installazione di condotti che passano attraverso molti paesi europei, in primis la Turchia, la quale, non dimentichiamolo, aspira ad entrare a tutti gli effetti nell’Unione Europea.