Rating Renault tagliato da Morgan Stanley

All’indomani della pubblicazione dei dati di bilancio Renault 2010, Morgan Stanley ha tagliato il suo rating sulla quotazione della casa automobilistica francese portandolo da “overweight” a “underweight”, alzando al contempo il target sul prezzo da 50 a 53 euro.

La banca d’affari ha motivato la sua decisione spiegando che a suo avviso il nuovo piano strategico presentato da Renault appare piuttosto efficace ma allo stesso tempo presenta dei rischi piuttosto elevati.

Bilancio Renault gennaio settembre 2010

Renault ha chiuso il 2010 con un utile netto pari a 3,42 miliardi di euro, rispetto al rosso di 3,07 miliardi del 2009, e un utile operativo a 635 milioni, a fronte della perdita da 955 milioni dell’anno precedente.

Nel corso dello scorso anno i ricavi hanno registrato un incremento del 15,6% a 38,97 miliardi mentre il margine operativo si è attestato a 1,099 miliardi, pari al 2,8% dei ricavi, contro la perdita di 396 milioni del 2009. Il margine operativo della sola divisione auto si è portato a 1,298 miliardi, pari all’1,1% dei ricavi, mentre il settore finanziario ha contribuito per 703 milioni di euro.

JP Morgan promuove Volkswagen e Renault

JP Morgan ha modificato molti rating su diversi titoli del settore auto, annunciando di essere però ottimista sulle prospettive del settore dell’industria automobilistica.

Secondo la banca d’affari americana, nel 2011 si registrerà una forte crescita a livello mondiale per tutto il settore auto, spinta in particolare dalla domanda prevista in grande aumento soprattutto in Cina e negli Stati Uniti.

Trimestrale Renault luglio settembre 2010

Renault ha chiuso il terzo trimestre 2010 con dati superiori alle attese, soprattutto grazie alla situazione favorevole dei tassi di cambio e ad una crescente domanda a livello internazionale, tuttavia anche nel caso del costruttore fracese si è verificata la stessa dinamica registrata dalle altre case automobilistiche, ossia una riduzione delle vendite nel Vecchio Continente (-4%) mentre, al contrario, al di fuori dell’Europa è stato registrato un incremento del 23%. Complessivamente Renault ha registrato un incremento delle vendite del 5,7% a 591.855 unità.

Nel periodo in esame, in particolare, i ricavi sono cresciuti del 7,6% a 8,71 miliardi di euro, contro gli 8,5 miliardi attesi in media dal consensus.

Immatricolazioni auto luglio 2010

Il quotidiano francese La Tribune ha pubblicato i dati non ufficiali relativi alle immatricolazioni auto in Europa a luglio 2010, dati da cui emerge una buona performance di Renault e Psa Peugeot Citroen, mentre decisamente peggio sono andate le cose per General Motors, Fiat e Toyota.

Se si considerano in singoli paesi, invece, i cali più consistenti si sono verificati in Germania (-28,6%), Italia (-25,4%), Spagna (-23%), Gran Bretagna (-10%) e Svizzera (-6%).

Renault primo semestre 2010

La ripresa del mercato dell’auto ha consentito a Renault di tornare a produrre utili. La casa automobilistica francese, infatti, ha chiuso il primo semestre 2010 con un utile netto di 780 milioni di euro, un risultato considerato molto positivo soprattutto perchè confrontato con la perdita di 2,73 miliardi registrata nei primi sei mesi del 2009.

I ricavi hanno registrato una crescita del 23,1% a 19,67 miliardi di euro, rispetto ai 16 miliardi del primo semestre dello scorso anno. In entrambi i casi si tratta di dati superiori alle previsioni degli analisti, che al contrario avevano previsto un utile netto di 380 milioni e ricavi per 18,85 miliardi.

Enel e Renault firmano accordo per auto elettriche

Diverse case automobilistiche stanno investendo nello sviluppo di auto elettriche, alla luce dei problemi ambientali e della volatilità del prezzo del petrolio si ritiene infatti che la mobilità elettrica rappresenti un futuro non troppo lontano per diverse aree geografiche.

E’ senza dubbio consapevole di questo aspetto Renault che insieme a Nissan ha sottoscritto un accordo preliminare con Enel e Endedsa avente ad oggetto proprio lo sviluppo di una nuova auto elettrica.

Accordo Daimler Renault concluso ufficialmente

Le indiscrezioni pubblicate ieri dal quotidiano Nikkei si sono rivelate fondate, Daimler, Renault e Nissan hanno infatti annunciato la conclusione del loro accordo attraverso il quale le tre case automobilistiche puntano a realizzare un’ampia cooperazione che si spera porterà ad notevole incremento delle vendite.

Come già anticipato dalle indiscrezioni di stampa l’accordo tra i tre produttori di automobili prevede uno scambio di partecipazioni, in particolare nella nota attraverso cui è stata diffusa la notizia viene spiegato che Daimler acquisterà il 3,1% di azioni Renault di nuova emissione e il 3,1% di azioni Nissan in mano a Renault.

Accordo Daimler Renault sarà annunciato domani

Secondo quanto riportato dal quotidiano Nikkei l’accordo tra Renault e Daimler sarebbe già stato concluso, si prevede qundi che l’annuncio uffciale della partnership tra le due aziende verrà dato domani.

Una notizia questa che, sebbene sia solo un’indiscrezione che non ha ricevuto alcuna conferma ufficiale, ha avuto un impatto positivo del titolo Renault che ha registrato un incremento superiore al 3%, meno marcato invece l’impatto su Daimler il cui titolo si è limitato ad un rialzo dello 0,4%.

Accordo Daimler Renault prossimo alla conclusione

Secondo quanto riportato dal Financial Times Daimler e Renault sono vicine al perfezionamento dell’accordo che vede la collaborazione tra le due case automobilistiche soprattutto nel settore delle utilitarie, secondo le indiscrezioni di stampa le due aziende sono giunte alla fase finale delle trattative, per cui è probabile che la conclusione dell’accordo verrà annunciata già ad aprile.

Sempre secondo le indiscrezioni di stampa l’alleanza tra le due case automobilistiche prevede anche l’ingresso nelle rispettive partecipazioni con una quota simbolica del 3%.

Alleanza Daimler Renault

Il Financial Times torna a parlare dell’alleanza tra Renault e Daimler, secondo quanto diffuso fino ad ora le due case automobilistiche stanno coinsiderando l’ipotesi di cooperare nel settore delle utilitarie mediante una partnership di lungo termine.

La casa automobilistica tedesca, in particolare, è in cerca di un alleato che possa in qualche modo aiutarla nel lancio di una vettura a quattro posti sotto il marchio Smart, da questo punto di vista Renault è praticamente perfetta in quanto potrebbe offrirle il pianale della sua Twingo.

Morgan Stanley promuove Renault

Morgan Stanley ha promosso Renault, gli analisti della banca americana hanno infatti alzato il rating sulla casa automobilistica francese da “Underweight” ad “Overweight” ed il target sul prezzo obiettivo da 39 a 43 euro.

La promozione mostra come Morgan Stanley sia diventata decisamente più ottimista sulla capacità di Renault di generare cassa, la banca d’affari ha infatti sottolineato il potenziale del colosso francese che nell’ultimo periodo ha mostrato di aver fatto numerosi passi in avanti.