Bilancio, vola il fatturato di Ikea

Giungono numeri importanti dalla Svezia e da quella che è la multinazionale del mobile fai da te per eccellenza: Ikea. La crescita dell’azienda è spaventosa, e l’archiviazione delle cifre relative all’ultimo periodo ne è la prova.

ikea

Ikea espansione in Italia a Catania e Chieti

Prosegue l’espansione di Ikea, il colosso svedese dei mobili a basso prezzo, che ha annunciato l’apertura di nuovi centri vendita, il primo a Catania entro il marzo 2011, ed il secondo a Chieti, questo verso la fine dell’anno prossimo.

I due nuovi centri sono chiari segnali della volontà di Ikea di aumentare la propria presenza sul territorio italiano, non a caso il piano della società svedese prevede due-tre aperture nuove all’anno, incluso un nuovo punto vendita sull’Aurelia, a Roma.

Ikea fatturato oltre 10% nel 2010

Ikea Italia prevede per l’anno fiscale 2010 che si chiuderà alla fine del prossimo agosto, un fatturato in aumento di più del 10% in confronto a quello del 2009, per quel che riguarda ovviamente il solo mercato italiano.

Lo scorso anno l’esercizio di Ikea, la famosa catena svedese che vende mobili e quant’altro, ha parlato di aumento del 3,9% a 1,382 miliardi di euro, per un totale di circa 6.200 dipendenti, dei quali l’89% assunto a tempo indeterminato.

Ikea registra una crescita del 3,8%

ikea

Nonostante la crisi Ikea ha registrato una crescita del 3,8%, un qualcosa che forse ci si poteva aspettare visto che i prodotti venduti dal colosso svedese possono essere tranquillamente definiti “economici” e quindi perfettamente in linea con le necessità di coloro che cercano di risparmiare.

In ogni caso, nonostante la crescita, anche Ikea ha risentito della crisi visto che il tasso di crescita è risultato inferiore rispetto a quello degli anni precedenti ma al tempo stesso superiore rispetto al 2008, l’anno peggiore per l’economia mondiale. Rispetto al 2008, in particolare, Ikea ha registrato una crescita dell’1,4%, segnale questo che conferma ancora una volta che la graduale ripresa dell’economia è in atto.