Cloud, Google investe su Bebop

Google avanza nel tentativo di incrementare la sua presenza nel mercato del cloud che negli ultimi anni sta attraendo investimenti da tutti i giganti hi-tech.

Alphabet, il nuovo Google fa crescere gli utili

Dopo aver completato brillantemente la ristrutturazione della società, finalizzando il passaggio ad Alphabet, Google continua a registrare utili in crescita. Così è stato anche nel terzo trimestre del 2015.

Google blocca vendite Glass

Google ha deciso di bloccare le vendite degli occhiali Glass ai privati e preso in prestito una pagina dal playbook di Apple al fine di sviluppare, lontano da occhi indiscreti che hanno colpito la prima, la nuova generazione del dispositivo. Un dispositivo che stenta a decollare, malgrado l’alta componente innovativa.

Risultati Google quarto trimestre 2012

Grazie soprattutto all’andamento delle vendite pubblicitarie nel periodo natalizio, il colosso di Internet Google, società dell’omonimo motore di ricerca, ha archiviato il quarto trimestre del 2012 con utili leggermente superiori alle stime formulate dagli analisti di Wall Street.

Il fatturato nel periodo si è invece attestato a 12,2 miliardi di dollari con una crescita del 39% ma leggermente al di sotto delle previsioni di consenso posizionate a $ 12,4 miliardi di dollari.

Trimestrale Google ottobre dicembre 2011

Dopo la chiusura delle contrattazioni al Nasdaq di Wall Street, Google ha pubblicato i risultati del quarto trimestre del 2011.

Il colosso dei motori di ricerca ha chiuso il quarto trimestre dell’anno con un utile netto in rialzo del 7% rispetto allo stesso periodo del 2010, a quota 2,71 miliardi di dollari, pari a 8,22 dollari per azione.

Trimestrale Google luglio settembre 2011

Google ha pubblicato i risultati del terzo trimestre dell’esercizio 2011, chiuso con numeri che hanno battuto nettamente le previsioni degli analisti. Il colosso di Mountain View ha chiuso il trimestre con un utile netto in aumento del 26% a quota 2,73 miliardi di dollari, pari a 8,33 dollari per azione.

Se si escludono le voci straordinarie, l’utile netto di Google del trimestre è di 9,72 dollari per azione, un dato di molto superiore rispetto agli 8,77 dollari per azione stimati dagli analisti.

Google acquisisce Motorola per 12,5 miliardi di dollari

Google ha annunciato di aver acquisito Motorola Mobility per 12,5 miliardi di dollari, pari a 40 dollari per azione, vale a dire il 63% in più rispetto alla chiusura del titolo Motorola in borsa venerdì scorso.

Con l’acquisto della divisione Mobility di Motorola, Google potrà diventare ancora più forte nel settore smartphone e tablet, dove comunque è già molto forte grazie al sistema operativo Android, andando a concorrere ancora più direttamente con i rivali, su tutti con Apple.

Trimestrale Google aprile giugno 2011

Nel secondo trimestre dell’anno Google è riuscito a battere le attese degli analisti e a realizzare un utile in crescita del 36% a 2,51 miliardi di dollari, ovvero 7,68 dollari per azione, in rialzo rispetto all’utile di 1,84 miliardi, ovvero 5,71 dollari per azione, realizzato nello stesso periodo dell’anno precedente.

Se si escludono le voci straordinarie, nel corso del secondo trimestre gli utili realizzati risultano pari a 8,74 dollari per azione, mentre le stime degli analisti indicavano un utile per azione, escluse le voci straordinarie, pari a 7,84 dollari.

Bilancio Google gennaio marzo 2011

Google ha presentato il bilancio del primo trimestre del 2011, chiuso con utile netto in aumento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2010, a quota 2,3 miliardi di dollari, pari a 7,04 dollari per azione.

Se si escludono le voci straordinarie l’utile netto del colosso del web ha ammontato a 8,08 dollari per azione, contro le previsioni degli analisti di 8,10 dollari.

Twitter in vendita, nel mirino di Facebook e Google

Secondo quanto scritto in un articolo pubblicato sul sito del Wall Street Journal, Twitter potrebbe essere in vendita.

I vertici del social network cinguettante avrebbero dato il via alla trattativa per arrivare alla vendita della piattaforma, e a trattare già si sarebbero seduti due colossi del settore come Facebook e Google.