Intesa completa cessione Findomestic

Intesa Sanpaolo ha annunciato di aver venduto a Bnp Paribas, che controllava già il 75% di Findomestic, il restante 25% che deteneva attraverso Banca Cr Firenze, completandone così la cessione.

Con questa cessione Intesa fa registrare un impatto positivo sul bilancio del secondo trimestre. La cessione ha un valore complessivo di 629 milioni di euro, non è soggetta ad autorizzazione e sarà perfezionata entro la fine della settimana in corso.

Findomestic elimina spese accessorie prestiti

Secondo una recente indagine oltre il 50% delle persone che si rivolgono ad un istituto bancario per ottenere un finanziamento lamentano la poca trasparenza relativa ai tassi di interesse e alle spese accessorie. Per questo motivo Findomestic ha deciso di azzerare tutte le spese accessorie dei prestiti, in modo tale da renderli più chiari e trasparenti.

La scelta di azzerare i costi rappresenta quindi un ulteriore passo in avanti nella direzione del credito responsabile dopo che lo studio preso in esame ha evidenziato la scarsa conoscenza degli italiani delle spese accessorie normalmente connesse ai prestiti, nonchè di variabili come Tan e Taeg.

Intesa Sanpaolo cede il 50% di Findomestic a Bnp Paribas

findomestic

Attraverso una nota Intesa Sanpaolo ha comunicato di aver stipulato un accordo con Bnp Paribas su Findomestic, la società di credito al consumo controllata dalle due banche, che al momento ne detengono il 50% ciascuna.

L’accordo, la cui efficacia è subordinata all’approvazione delle autorità competenti, prevede che Intesa Sanpaolo ceda completamente la sua quota alla banca francese. Bnp Paribas, in particolare, rileverà entro il 2009 una quota del 25% per un valore di 500 milioni, mentre il restante 25% sarà ceduto dalla banca italiana tra il 2011 e 2013 e l’ammontare in questo caso sarà determinato nell’ambito di un minimo di 350 milioni e di un massimo di 650 milioni.

Prestiti per le casalinghe

bustapaga

I prestiti alle casalanghe rientrano nella categoria dei prestiti atipici, motivo per il quale essi vengono previsti e concessi soltanto da pochissimi istituti di credito.

Il prestito riservato alle casalinghe, in particolare, è una tipologia di prestito prevista per questa categoria di persone che, guadagnando poco o non guadagnando nulla, necessita di liquidità per acquisti relativi alla propria abitazione come, ad esempio, mobili, elettrodomestici, ecc.