L’Euribor (Euro Inter Bank Offered Rate) indica il costo medio delle operazioni finanziarie tra banche europee, ossia il costo medio dei prestiti giornalieri tra le primarie banche europee, circa una cinquantina in tutto, che ogni giorno rispondono al quesito consentendo all’European banking federation di fissare il tasso Euribor sulle varie scadenze temporali: Euribor 1 mese, Euribor 3 mesi e Euribor 6 mesi.
Euribor
Intesa Sanpaolo colloca bond biennale per 750 milioni
Il nuovo anno si è aperto con un grande fermento sul mercato delle obbligazioni societarie. In realtà , già nel corso del 2012 le emissioni di bond societari avevano raggiunto livelli record. In questa fase del mercato il comparto bancario è quello più attivo, in particolare gli istiituti di credito italiani che cercano di approfittare delle ottime condizioni di finanziamento evidenziate nelle ultime settimane. Tra le banche italiane più attive c’è Intesa Sanpaolo, che solo pochi giorni fa aveva lanciato un covered bond a 12 anni da un miliardo di euro.
Euribor a tre mesi sceso a 1,43%

L’ultimo dato disponibile dell’Euribor a tre mesi vede il tasso utilizzato come riferimento per la contrattazione dei mutui ipotecari e chirografari in discesa di alcuni millesimi di punti rispetto al dato rilevato 3 mesi fa.
Tassi Euribor rimangono invariati

Nuovo bond Intesa Sanpaolo

Nella giornata di oggi invece veniamo a conoscenza del fatto che il gruppo bancario sta lavorando ad una nuova emissione di un bond per un valore di 750 milioni di euro in grado di offrire un rendimento agli investitori che segue l’andamento del tasso euribor a 3 mesi con una maggiorazione di 46 punti base.
Tassi d’interesse ancora all’1%

Le banche commerciali europee che depositano il denaro nelle casse della Bce potranno beneficiare di un profitto dello 0,25% nel preve periodo.
Previsioni Euribor 2010 a tre mesi

Nell’ultima sessione la banca centrale europea ha mantenuto i tassi di interesse all’1% anche se molti prevedevano una ulteriore diminuzione di 0.25 punti.
Euribor in calo a 0,849%, nuovo minimo storico

Sul fronte mutui, infatti, arrivano buone notizie per tutti coloro che stanno pagando un mutiuo a tasso variabile e che vedranno ridursi ulteriormente la rata da pagare e seguito dell’ennesima diminuzione dei tassi di interesse.
Le previsioni degli esperti dopo il taglio della Bce

La decisone della Bce di limitarsi a un taglio di un quarto di punto percentuale, decisione tra le altre cose molto sofferta e discussa, è stata dettata soprattutto dalla volontà del consiglio direttivo della Bce di procedere in modo cauto e ragionato.