Titolo Cell Therapeutics sospeso per eccesso di rialzo

Il titolo Cell Therapeutics è stato sospeso per eccesso di rialzo dopo l’annuncio di importanti novità in merito all’immissione sul mercato di un nuovo farmaco.

Il gruppo attivo nel settore farmaceutico ha infatti annunciato che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’EMA (l’Agenzia Europea per i Medicinali) ha fornito parere positivo in merito all’autorizzazione richiesta dalla società quotata a Piazza Affari e al cui rilascio è condizionata l’immissione in commercio del farmaco Pixuvri (Pixantrone dimaleato), da utilizzare come monoterapia per pazienti adulti affetti da linfomi non Hodgkin aggressivi, recidivati più volte o refrattari.

Cell Therapeutics in rialzo per nuovo brevetto negli USA

A Piazza Affari il titolo Cell Therapeutics viaggia in controtendenza e segna in tarda mattinata un rialzo di oltre sei punti percentuali a 0,8375 euro.

A spingere al rialzo il titolo della società attiva nel settore farmaceutico è l’annuncio dell’emissione, da parte dell’ufficio brevetti e marchi statunitense, della comunicazione relativa alla concessione per l’applicazione del brevetto relativo alla tecnologia GlycoPolymer.

Cell Therapeutics riceve 8,3 milioni da Lash

Il titolo Cell Therapeutics schizza in Borsa chiudendo la seduta di ieri in deciso rialzo.

Ciò che ha determinato questa corsa all’acquisto è da ricercarsi, secondo gli analisti, nel fatto che il gruppo statunitense attivo nella ricerca contro il cancro e nella farmacologia, abbia finalmente vinto la causa, intentata parecchio tempo fa, contro The Lash Group.

[LEGGI] QUOTAZIONE CELL THERAPEUTICS IN RIALZO DOPO ACCORDO CHROMA

Quotazione Cell Therapeutics in rialzo dopo accordo Chroma

A Piazza Affari la quotazione Cell Therapeutics è stata sospesa per eccesso di rialzo dopo aver segnato un incremento di oltre 29 punti percentuali. A spingere in alto il titolo è stata l’annuncio fatto dall’azienda biofarmaceutica, che ha comunicato di aver siglato un accordo di licenza e co-sviluppo con la britannica Chroma Therapeutics.

In forza di questo accordo, dunque, CTI godrà dei diritti esclusivi di commercializzazione e di co-sviluppo del farmaco antitumorale tosedostat (attualmente alla fase II di sperimentazione) per il Nord, il Centro e il Sud America.