Alitalia e Air France rimarranno partner

Photo Credits - Andreas Solaro - AFP - Getty Images - 184065858La notizia di cui si è parlato di più nella giornata di ieri è sicuramente legata alla vicenda di Air France e Alitalia. Dopo diverse voci e notizie sui rapporti tra le due compagnie aeree, notizie che fondamentalmente giravano intorno al nuovo piano industriale, Air France ha deciso di non sottoscrivere l’aumento di capitale che era stato proposto da Alitalia, un aumento di capitale che fondamentalmente era stato prorogato fino al 27 di novembre dalla stessa ex compagnia aerea di bandiera.

Il nuovo piano industriale non convince Air France

Photo Credits - Andreas Solaro - AFP - Getty Images - 184065856Per diversi giorni il consiglio di amministrazione di Alitalia ha lavorato su quello che è il nuovo piano industriale. Un piano industriale che è da tempo nel mirino dei mercati e allo stesso tempo nel mirino di Air France. Di passi in avanti sembra che ce ne sono stati, il nuovo piano industriale è piaciuto ai rappresentanti di Air France, ma, tuttavia, non è stato ritenuto sufficiente per la stessa compagnia franco olandese. Una sufficienza che creerà nuove conseguenze all’interno della compagnia aerea di Alitalia.

Air France fuori dal piano di ricapitalizzazione

Photo Credits - Andreas Solaro - AFP - Getty Images - 184065858Air France ha deciso di tirarsi indietro da quella che è la ricapitalizzazione di Alitalia, una ricapitalizzazione che attualmente vale 300 milioni di euro. La posizione di Air France crea conseguenze non indifferenti, conseguenze che porteranno la compagnia aerea di Alitalia verso quelle che sono nuove strade.

Air France pronta a diluire in Alitalia per Les Echos

Photo Credits - Andreas Solaro - AFP - Getty Images - 184065856La situazione in Alitalia continua a rimanere precaria. Una situazione che sembra non essere stata risolta dall’intervento del gruppo di Poste Italiane, intervento che ha visto il versamento di ben 75 milioni di euro nel capitale della compagnia aerea. In versamento, quello di Poste Italiane, che ha lasciato comunque il caso Alitalia un caso precario.

Bilancio Air France-KLM 2010-11

Air France-KLM, la prima compagnia aerea in Europa e la quarta nel mondo, ha pubblicato i risultati del bilancio dell’esercizio 2010-11, che si è concluso lo scorso 31 marzo.

Il gruppo francese ha comunicato di aver chiuso l’esercizio con un utile operativo pari a 122 milioni di euro, un risultato nettamente inferiore rispetto alle stime degli analisti, che avevano previsto un utile di 175 milioni.

Bilancio Air France-KLM ottobre dicembre 2010

Air France-KLM ha pubblicato il bilancio della trimestrale relativa al periodo ottobre-dicembre 2010, chiuso con una perdita di 46 milioni di euro, quindi ben peggio delle previsioni degli analisti che si aspettavano un utile di 60 milioni.

A pesare sulla trimestrale del gruppo franco-olandese sono stati gli scioperi dei controllori di volo in Francia ed anche le avverse condizioni meteorologiche, che hanno bloccato a terra diversi aerei.

Air France-KLM progetta filiale low cost

Per le compagnie aeree che puntano sulla qualità dei loro servizi le compagnie low cost sono un duro ostacolo, la dimostrazione è stata la recente crisi economica che ha visto un’elevata percentuale di passeggeri preferire il risparmio del costo del biglietto alla qualità del servizio.

Ad essersene resa conto anche Air France-KLM che ha deciso di adoperarsi per evitare di perdere un’importante fetta di clientela, quella che sceglie le compagnie low cost, nonchè per avere una fonte alternativa nei periodi di forte crisi.

Primo trimestre fiscale 2010 Air France-KLM

Air France-KLM ha chiuso il primo trimestre fiscale, terminato il 30 giugno scorso, con un utile netto di 736 milioni di euro, tornando così all’utile in una trimestrale dopo quasi due anni di continue perdite.

Era infatti dal secondo trimestre dell’esercizio 2008-2009 che il gruppo franco-olandese non chiudeva in positivo.

Rating Air France-KLM alzato da Citigroup

Citigroup ha alzato il rating su Air France-KLM portandolo da Hold a Buy ed il target price da 10,80 a 11,70 euro, una decisione assolutamente inattesa alla luce della perdita di oltre un miliardo e mezzo di euro registrata nel corso dell’esercizio fiscale 2009-2010.

La compagnia aerea franco-olandese, visti i risultati disastrosi dell’esercizio appena concluso, ha deciso di non distribuire alcun dividendo agli azionisti, tutto questo però non ha frenato l’ottimismo di Citigroup.

Air France-Klm chiude in rosso esercizio fiscale 2009-2010

Gli azionisti di Air France-Klm non riceveranno alcun dividendo, la compagnia aerea franco-olandese ha infatti chiuso l’esercizio fiscale 2009-2010 con una perdita netta di oltre un miliardo e mezzo di euro, superiore alle stime degli analisti che avevano limitato la loro previsione ad un rosso di un miliardo di euro.

Ad influire negativamente è stato un calo del fatturato unito ad una commessa sbagliata, che hanno portato ad una perdita complessiva di 1,29 miliardi di euro, a cui poi bisogna aggiungere una perdita da 637 milioni riconducibile ad un aumento del prezzo del carburante.