STMicroelectronics reitera nuovo modello finanziario

Un nuovo modello finanziario che come obiettivo primario ha quello di conseguire un margine operativo pari ad almeno il 10%. E’ quello adottato dal leader dei semiconduttori STMicroelectronics, quotato in Borsa a Piazza Affari, che in data odierna, martedì 18 dicembre del 2012, lo ha riconfermato a seguito delle affermazioni riportate da Bloomberg in mattinata.

Con un comunicato ufficiale STMicroelectronics ha inoltre sottolineato come, a fronte del raggiungimento in tempi rapidi di un margine come minimo del 10% in tempi rapidi, intenda anche ottenere entro l’anno 2017 un livello di redditività significativamente più elevato rispetto a quelli attuali.

Stm annuncia piano industriale

STMicroelectronics, colosso italo-francese del settore dei semiconduttori, ha annunciato il nuovo piano industriale che dovrebbe consentire al gruppo di rilanciarsi sui mercati globali dopo alcuni anni in chiaroscuro. Il piano annunciato dai vertici societari non è altro che il completamento della revisione strategica del business iniziata un anno fa, quando il management si è reso conto di dover apportare modifiche sostanziali al modo di fare affari nel trasformato settore del wireless. Stamattina in borsa il titolo STMicroelectronics è in forte guadagno.

Bilancio STM gennaio dicembre 2011

Si è chiuso con ricavi netti in calo il 2011 per il colosso europeo dei semiconduttori STMicroelectronics. Nel dettaglio, la contrazione del fatturato anno su anno è stata pari al 5,9% a 9,73 miliardi di dollari rispetto ai 10,35 miliardi di dollari dell’esercizio 2010.

STMicroelectronics ha giustificato questo calo del volume d’affari sia con le condizioni di mercato, in particolar modo nella seconda metà dello scorso anno, sia con gli effetti legati alla transizione di ST-Ericsson verso il portafoglio prodotti di nuova generazione.

Bilancio STM luglio settembre 2011

STMicroelectronics, azienda italo-francese per la produzione di componenti elettronici a semiconduttore, ha presentato i risultati di bilancio del terzo trimestre dell’anno, che hanno deluso le aspettative del mercato.

L’utile netto del gruppo nel trimestre è infatti calato del 64,1% a 71 milioni di dollari, contro i 198 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso, per un utile per azione pari a 0,08 dollari. Escluse le voci straordinarie l’utile per azione è di 0,09 dollari mentre il consenso era di 10 centesimi.

Target price STM abbassato da Goldman Sachs

Goldman Sachs ha comunicato di aver tagliato il target price sul titolo STMicroelectronics portandolo da 8,5 a 7,5 euro, confermando al contempo rating “neutral”.

La decisione presa dalla banca d’affari non ha nulla a che vedere con la recente pubblicazione dei conti relativi al secondo trimestre 2011 in quanto si tratta di dati in linea con le previsioni degli analisti, con vendite pari a 2,57 miliardi di dollari e un utile per azione di 0,20 dollari.

Trimestrale STM aprile giugno 2011

STMicroelectronics ha pubblicato i risultati di bilancio del secondo trimestre 2011, chiuso con ricavi in aumento dell’1,4% a quota 2,57 miliardi di dollari e utile netto in aumento del 18% a 420 milioni di dollari, pari a 0,46 dollari per azione.

Se si escludono le voci straordinarie, l’utile di STM nel secondo trimestre è ammontato a 0,14 dollari per azione. Le previsioni degli analisti erano in media di ricavi a 2,57 miliardi e utile di 0,22 dollari per azione.

Dividendo STMicroelectronics aumentato del 67%

STMicroelectronics, famosa azienda italo-francese operante nel settore della produzione di componenti elettronici a semiconduttore, ha annunciato di aver aumentato il suo dividendo annuale del 67% circa, portandolo da 28 centesimi di dollaro per azione a 40 centesimi.

La cedola sarà staccata per un valore uguale ogni trimestre, a partire dal 23 maggio. I successivi dividendi saranno staccati il 22 agosto, il 28 novembre e il 20 febbraio 2012.

Trimestrale STM luglio settembre 2010

STMicroelectronics, o più semplicemente STM, azienda italo-francese, produttrice di componenti elettronici a semiconduttore, ha annunciato che nel terzo trimestre dell’anno, ha generato un utile pari a 198 milioni di dollari, cioè 22 centesimi di dollaro per azione.

Se si escludono le voci straordinarie l’utile per azione di STM sarebbe di 23 centesimi per azione.

Enel Green Power, Sharp e STM finalizzano accordo

Enel Green Power, Sharp e STMicroelectronics hanno finalizzato l’accordo che ha ad oggetto il finanziamento di 150 milioni di euro destinati allo sviluppo della più grande fabbrica italiana di pannelli fotovoltaici che avrà sede a Catania e che sarà in grado di produrre celle e moduli fotovoltaici fortemente innovativi.

Inizialmente, infatti, il progetto sarà finanziato in parte mediante il ricorso a capitale proprio, ossia finanziamenti del Cipe che per questa iniziativa ha messo a disposizione 49 milioni di euro, e in parte mediante project financing con alcuni tra i più importanti istituti di credito.

STM spinta in borsa da Sandisk e Ubs

Stmicroelectronics ieri ha goduto di un’ottima giornata a Piazza Affari, chiudendo nettamente meglio rispetto a tutto il resto del mercato, grazie all’ottima intonazione del comparto tecnologico europeo, lo Stoxx. Il titolo STM ha chiuso la giornata di borsa in rialzo dell’1,53% a quota 6,64 euro per azione.

A spingere al rialzo il titolo Stm è stata in gran parte la crescita dell’indice Sox a Wall Street grazie al rialzo del produttore di memorie flash Sandisk Corp, che ieri ha fatto segnare una crescita del 10%.

STM spinta dal bilancio di HP

STM continua la sua scalata a Piazza Affari, anche nella giornata di ieri ha guadagnato l’1,78% a quota 6,28 euro per azione, spinta soprattutto dagli ottimi risultati del bilancio di HP.

Tutto il settore tecnologico a dire il vero ha beneficiato del bilancio di Hewlett Packard, con lo Stoxx in crescita di mezzo punto percentuale, ma STM è molto legata ad HP, alla quale fornisce i microchip, perciò è molto più influenzata.

Joint venture Enel Green Power, Sharp e STM

Enel Green PowerLa notizia che fa scaldare STMicroelectronics è certamente la joint venture appena firmata che vede un accordo tra Enel Green Power società controllata del gruppo Enel, Sharp ed STM per la realizzazione di impianti votovoltaici nell’area mediterranea iniziando con la costruzione di un’area dedicata all’energia fotovoltaica nella zona di Catania in Sicilia.