
Inizialmente, infatti, il progetto sarà finanziato in parte mediante il ricorso a capitale proprio, ossia finanziamenti del Cipe che per questa iniziativa ha messo a disposizione 49 milioni di euro, e in parte mediante project financing con alcuni tra i più importanti istituti di credito.
Ognuna delle tre società ha sottoscritto un terzo del capitale, ovvero 70 milioni di euro ciascuno, in cash o in asset materiali e immateriali, e detiene un terzo delle azioni della joint venture.
La fabbrica che nascerà da questa joint venture si stima avrà una capacità produttiva che inizialmente sarà di 160MW all’anno e che nel corso degli anni successivi verrà progressivamente incrementata fino a raggiungere i 480 MW all’anno. Secondo le previsioni la produzione dei pannelli fotovoltaici comincerà all’inizio del 2011.
Al momento a Piazza Affari il titolo Enel sale dell’1,06% a 3,80 euro. Nessuna novità , invece, per quanto riguarda lo sbarco in Borsa di Enel Green Power, che dovrebbe arrivare a Piazza Affari in autunno.